Manuale Concorso scuola - Laboratorio B03 - Fisica

Manuale per la preparazione al concorso classe B03

Francesco Scicchitano, Silvia Babbini Rossi

Laboratori di Fisica

Manuale per la preparazione al concorso classe B03

Francesco Scicchitano, Silvia Babbini Rossi
€ 24,00 Special Price € 22,80
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Manuale per la preparazione al Concorso a Cattedra per la classe di concorso B03-Laboratori di Fisica. Articolato in dieci Parti, descrive in modo semplice e dettagliato gli argomenti previsti dal programma concorsuale.

Il volume è diviso in 10 parti:

  • La Parte Prima, Sicurezza nel laboratorio di fisica, introduce i riferimenti essenziali alla sicurezza, i concetti di rischio e prevenzione, la funzione dei DPI e DPC, la gestione dei rifiuti e la segnaletica.
  • La Parte Seconda, Strumenti, grandezze e dati, definisce le grandezze fisiche fondamentali e derivate, con riferimenti al Sistema Internazionale delle misure. Si presentano gli strumenti e le tecniche di misura con la stima degli errori. Segue una prima alfabetizzazione all’analisi dei dati.
  • La Parte Terza, Meccanica, fluidostatica ed energia, spazia dalla statica alla dinamica. Si studiano i moti e i principi di Newton. Per la parte di fluidostatica si descrive la pressione con le leggi ad essa associate.
  • La Parte Quarta, Termodinamica, tratta le leggi dei gas e l’equazione di stato. Si affronta lo studio energetico: energia interna, calore-lavoro, primo principio ed entalpia. Successivamente, con l’entropia, si esamina il secondo e terzo principio con annesse le trasformazioni ideali e le macchine termiche.
  • La Parte Quinta, Fenomeni ondulatori, fornisce le definizioni di onda e i parametri caratteristici. Per la parte del suono: intensità ed effetto Doppler, analizzando fenomeni acustici di base. Infine, per la luce: la natura ondulatoria, l’interferenza, la riflessione e la rifrazione collegando la natura ondulatoria della luce con l’interferenza e la diffrazione in semplici configurazioni.
  • La Parte Sesta, Ottica, offre una panoramica sugli strumenti ottici più comunemente utilizzati in ambito scolastico con la connessione tra i principi fisici e le applicazioni pratiche, in riferimento all’ottica geometrica delle lenti.
  • La Parte Settima, Elettricità e magnetismo, spazia dalle cariche alla legge di Coulomb attraverso il campo elettrico e il potenziale, esaminando condensatori e dielettrici attraversati da corrente continua e alternata. Si definiscono i circuiti con le relative leggi. Viene poi affrontato il magnetismo.
  • La Parte Ottava, Sensoristica e controllo, presenta i principali sensori, le loro caratteristiche metrologiche e l’integrazione in sistemi di misura.
  • La Parte Nona, Atomo e radioattività, ripercorre i modelli atomici con l’interpretazione degli spettri di emissione e assorbimento per identificare transizioni energetiche a livello qualitativo. Si esamina la spettroscopia di assorbimento ed emissione e le relative applicazioni. Si danno cenni di radioattività.
  • La Parte Decima raccoglie esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, introdotti da una breve Premessa, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività d’insegnamento.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.

Francesco SCICCHITANO è docente di ruolo presso un Istituto Statale di Istruzione Secondaria di secondo grado. Ingegnere Chimico, laureato al Politecnico di Torino, abilitato in diverse classi di concorso, ha una specializzazione in metodologie didattiche sulla disabilità per alunni con handicap sociale e di apprendimento.
L’Autore, dopo una decennale esperienza nell’ambito della ricerca di materiali innovativi, oggi porta in classe una didattica inclusiva ed operativa: esperimenti, strumenti, dati da analizzare, unendo rigore teorico e pratica laboratoriale, con attenzione alla sicurezza e alla formazione multidisciplinare.


Silvia BABBINI ROSSI è docente in ruolo presso un Istituto Professionale statale. Psicologa plurilaureata, abilitata su diverse classi di concorso, ha un Master in DSA e la specializzazione in sostegno. È autrice di altre pubblicazioni per Edises edizioni. Da anni ha l’incarico di magistrato onorario per il Ministero della Giustizia, presso il Tribunale della Sorveglianza per la Regione Toscana, e svolge incarichi, in qualità di Presidente, per la Regione Toscana, per esami di qualifica.

Parte Prima - Sicurezza nel laboratorio di Fisica
Capitolo 1 Decreto legislativo 81/2008 e suoi allegati

Capitolo 2 Determinazione del rischio

Capitolo 3 Norme di prevenzione

Capitolo 4 Segnaletica

Parte Seconda - Strumenti, grandezze e dati
Capitolo 1 Sistema Internazionale e misura delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Strumenti di misura e loro regolazione

Capitolo 3 Analisi dei dati

Parte Terza - Principi di meccanica, fluidostatica ed energia
Capitolo 1 Punto materiale e corpo rigido

Capitolo 2 Statica e dinamica dei corpi

Capitolo 3 Fluidi

Capitolo 4 Energia

Parte Quarta - Termodinamica
Capitolo 1 Gas perfetto

Capitolo 2 Principi della termodinamica

Capitolo 3 Macchine termiche

Parte Quinta - Fenomeni ondulatori
Capitolo 1 Onde e propagazione

Capitolo 2 Suono ed effetto Doppler

Capitolo 3 Luce

Parte Sesta - Ottica
Capitolo 1 Fisica delle lenti

Parte Settima - Elettricità e magnetismo
Capitolo 1 Cariche elettriche e moto

Capitolo 2 Corrente elettrica

Capitolo 3 Conduttori elettrici

Capitolo 4 Circuiti elettrici

Capitolo 5 Elettrochimica

Capitolo 6 Campo magnetico

Capitolo 7 Onde elettromagnetiche

Parte Ottava - Sensoristica
Capitolo 1 Sensori

Capitolo 2 Strumentazione di controllo

Parte Nona - Atomo e radioattività
Capitolo 1 Struttura atomica

Capitolo 2 Spettroscopia

Capitolo 3 Fisica atomica

Parte Decima - Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa Didattica inclusiva e Bisogni Educativi Speciali (BES)
Unità di Apprendimento 1 Sicurezza in laboratorio
Unità di Apprendimento 2 Comprendere e misurare massa e peso: fondamenti e
applicazioni pratiche
Unità di Apprendimento 3 Sensori termici e controllo della temperatura

 

Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.