Kit completo OSS Operatori Socio-Sanitari ASP Palermo

Manuale + Test + Inglese + Informatica per tutte le prove

L. Carboni, A. Malatesta, S. Piga
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Kit completo OSS Operatori Socio-Sanitari ASP Palermo

Manuale + Test + Inglese + Informatica per tutte le prove

L. Carboni, A. Malatesta, S. Piga
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app
€ 104,00 € 98,80
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 Kit completo OSS Operatori Socio-Sanitari ASP Palermo
È disponibile una versione più recente di questo volume
Kit completo Operatori Socio-Sanitari ASP Palermo
€ 106,00 € 100,70



In OMAGGIO con il Kitin formato cartaceo, la guida tascabile delle procedure assistenziali per OSS e nell'area riservata il software di simulazione e l'ebook di legislazione sanitaria

Concorso OSS Asp Palermo

Uno strumento completo per la preparazione a tutte le prove selettive del concorso per OSS Operatore Socio-Sanitario presso l'ASP Palermo indetto con delib. n. 320 dell'11 luglio 2019 (in attesa di pubblicazione in GU serie concorsi).

Il kit è composto dai volumi:
- P&C 8.1 il Manuale per OSS, manuale completo per la preparazione a tutte le prove selettive (scritte, pratiche e orali)
- P&C 8.2 i Test per OSS, ampia raccolta di quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate, quiz per la prova pratica sulle tecniche e procedure assistenziali di base, simulazioni d'esame tratte da prove ufficiali
- TE1 La prova di Inglese, contenente teoria ed esercizi commentati di vari livelli di difficoltà per tutte le prove
- TE3 La prova di Informatica, contenente teoria ed esercizi commentati di vari livelli di difficoltà per tutte le prove

In OMAGGIO

- Guida tascabile delle procedure assistenziali per OSS (formato cartaceo)
- Video-corso
di tecniche assistenziali per operatori socio-sanitari
- Ebook Legislazione regionale in materia sanitaria
- Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni

Per accedere ai servizi omaggio entra nella tua area riservata
Consulta le altre pubblicazioni di interesse per le professioni sanitarie

Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione dei prodotti e sfogliare un'anteprima

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

La prova di Inglese

EdizioneIII/2018
N. Pagine336 / B/N
ISBN9788893621618

Teoria ed esercizi di lingua inglese per prove scritte e orali di tutti i concorsi

 

Rivolto a tutti i candidati di prove selettive per l’accesso a concorsi pubblici, esami di abilitazione professionali, esami di Stato o di ammissione a Scuole di specializzazione, il manuale è stato progettato per venire incontro alla pressante esigenza dell’apprendimento della lingua inglese

Tutti i piani di studio universitari, i concorsi, gli esami di abilitazione, i colloqui professionali, prevedono prove di lingua straniera che possono richiedere competenze di livello A2 (waystage) fino a C2 (mastery), secondo i dettami del Common European Framework of Reference for Languages (Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere) elaborato dal Consiglio d’Europa.

Il testo è stato organizzato secondo un approccio logico e progressivo, mediante un assetto crescente di complessità, al fine di realizzare al meglio gli obiettivi relativi all’area cognitivo-espressiva.

Il testo, che grazie ad una narrativa chiara e sostanziale rende semplice la sua fruibilità anche ai lettori con minori competenze, è diviso in parti.
La prima parte è dedicata alla grammatica di base, necessaria per l’apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua.
La seconda parte fornisce molteplici esercitazioni, costituite da quesiti suddivisi in base agli argomenti trattati nella prima parte teorica e per livello di difficoltà (base e avanzato), tutti con risposta esatta, molti corredati da soluzioni commentate.
La terza parte – che si rivela fortemente innovativa per la presenza di supporti mediatici – prevede sia test di reading comprehension con la possibilità di ascolto degli stessi sia esercitazioni di listening con brani audio che vanno a consolidare un’abilità generalmente poco sviluppata in quanti si accingono allo studio di una lingua straniera.

Sfoglia una demo

Il volume contiene un codice personale per accedere a contenuti e servizi aggiuntivi, software di simulazione per infinite esercitazioni online, e brani audio mp3 per sviluppare le abilità di reading e listenign: consulta l'area estensioni web e la pagina dedicata al materiale didattico

Consulta l'offerta completa di prodotti di preparazione per tutti i concorsi e prove selettive

Rosaria Rovito, professoressa di inglese tecnico e fonia, docente di inglese nella scuola secondaria e presso il corso di laurea in Ingegneria Inglese II dell’Università di Napoli Federico II, Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Napoli. Ha conseguito 2 Lauree, 3 Master e 1 Perfezionamento presso le Università di Teramo e L’Orientale di Napoli.

I brani audio riportati come estensioni on line sono stati letti dal Prof. Alan Keegan, docente madrelingua.

Parte Prima – Elementi di grammatica
1. Gli aspetti e le forme del verbo, l’uso dei tempi, verbi irregolari e verbi particolari
2. Il nome
3. L’articolo
4. I pronomi e le loro classificazioni, gli aggettivi determinativi, gli articoli partitivi
5. Gli aggettivi qualificativi
6. Gli avverbi e le preposizioni
7. I numeri
8. Vocabolario: capire e usare l’inglese per le piccole esigenze quotidiane
9. Frasi idiomatiche e proverbi
10. Paradigmi dei verbi irregolari

Parte Seconda – Esercitazioni
1. Il verbo: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
2. Nomi, articoli pronomi, aggettivi: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
3. Aggettivi (qualificativi), avverbi e preposizioni: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
4. Vocabolario e phrasal verbs: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate

Parte Terza – Abilità linguistiche

Esercizi di verifica
Text 1 – Level A2 basic
Text 2 – Level A2 basic
Text 3 – Level A2 basic
Text 4 – Level A2/B1 basic
Text 5 – Level A2/B1 basic
Text 6 – Level B1/B2 advanced
Text 7 – Level B1/B2 advanced
Text 8 – Level B2 advanced
Text 9 – Level B2 advanced
Text 10 – Level B2 advanced
Risposte corrette

Listening – Esercitazioni con brani audio
1 Basic. Listen to a teacher talking about a camping trip
Exercises
2 Basic. You will hear a radio programme giving information about the city of Glasgow
Exercises
3 Advanced. Listen to a university student talking about his teacher
Exercises
4 Advanced. You are going to listen to Mr Martin, an expert on communication giving some tips on preparing a talk
Exercises
Risposte corrette

Il volume è completato da un software di simulazione e da supporti audio con brani mp3 accessibili dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito.

Concorsi OSS Procedure operative - Guida pratica

EdizioneI/2019
N. Pagine106 / B/N
ISBN9788893622691

Guida pratica per OSS Procedure assistenziali

La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS e dei corsi di formazione, che l’Operatore Socio Sanitario è tenuto a svolgere nell’esercizio della professione.
L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo. Deve conoscere le tecniche di intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori. Nello specifico l’Operatore Socio Sanitario si occupa di vari aspetti alcuni dei quali contenuti nella seguente guida.

Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la tecnica da utilizzare con la sequenza di attività da eseguire per il paziente, il termine della procedura e i risultati attesi.

In particolare, oltre alla figura e ai profili professionali dell'OSS nelle principali Regioni, sono presenti risorse specifiche per quanti intendono partecipare a concorsi per Operatori Socio Assistenziali (OSA) e Ausiliari Socio Assistenziali (ASA).

Sfoglia una demo

Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate agli OSS Operatori Socio Sanitari.

Valerio Dimonte, Professore del Dipartimento di Sanità pubblica e Microbiologia dell'Università di Torino

Revisione a cura di:

Antonella Locci, Coordinatrice infermieristica e infermiera presso una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) della Provincia di Pavia, accreditata con Regione Lombardia. Nel 2015 ha conseguito il Master Universitario in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Università Macops. È stata docente nei corsi di Formazione Professionale accreditati con Regione Lombardia per Operatore Socio Sanitario (OSS), Ausiliario Socio assistenziale (ASA), di: Interventi assistenziali; Elementi di Economia domestica e Igiene.

Rilevazione dei parametri vitali
1. Misurazione della frequenza e del ritmo del polso
2. Misurazione della pressione arteriosa
3. Misurazione della temperatura corporea
4. Valutazione della frequenza respiratoria

Assistenza alla nutrizione
5. Assistere un paziente adulto durante l’alimentazione per via orale

Assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale 
6. Assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione
7. Raccogliere un campione di urina per gli esami di routine
8. Assistere il paziente che necessita della padella per evacuare
9. Prelevare un campione di feci

Gestione del rischio
10. Lavaggio delle mani
11. Dispositivi di protezione individuale (dpi) per le precauzioni standard
12. Preparazione e mantenimento di un campo sterile
13. Raccolta di campioni
13.1 Esame diagnostico per la ricerca di sangue occulto su un campione di feci
13.2 Raccolta di un campione di ispettorato per coltura

Movimenti ed esercizi 
14. Uso dei principi di meccanica del corpo durante l’assistenza al paziente
15. Posizionamento del paziente
16. Spostare il paziente verso la testiera del letto
17. Spostare un paziente nel letto in posizione laterale
18. Assistenza nella deambulazione
19. Assistenza ai pazienti nell’utilizzo di supporti meccanici per camminare
20. Mobilizzare il paziente nel letto nella posizione prona o ventrale
21. Mobilizzare un paziente a letto
22. Assistenza al paziente portatore di apparecchio gessato

Igiene e cura del paziente
23. Igiene del cavo orale
24. Bagno a letto ad un paziente adulto
25. Igiene perineale
26. Lavaggio dei capelli
27. Rasatura
28. Rifacimento del letto occupato
29. Assistenza post-mortem
30. Igiene dei piedi 

Gestione dell’immobilità
31. Applicazione di una benda elastica
32. Applicazione di calze elastiche
33. Trasferimento del paziente dal letto alla barella
34. Trasferimento di un paziente con l’uso di una tavola di trasferimento
35. Trasferimento dal letto alla sedia
36. Aiutare il paziente a sedersi sul lato del letto
37. Usare un sollevatore idraulico

Gestione del dolore
38. Effettuare un massaggio alla schiena
39. Rilassamento muscolare

Trattamento della cute e delle ferite 
40. Applicazione di una medicazione