[EBOOK] La gestione delle attività didattiche

Scelte metodologico-didattiche e soluzioni comunicativo-relazionali

Marika Cassimatis

[EBOOK] La gestione delle attività didattiche

Scelte metodologico-didattiche e soluzioni comunicativo-relazionali

Marika Cassimatis
€ 12,99
Disponibilità immediata

INFORMATIVA SUGLI EBOOK


Attenzione: Questo volume non è un PDF tradizionale, ma un file protetto in formato LCP (un tipo di file PDF con protezione avanzata).
Non è possibile stampare, replicare il contenuto in alcuna forma
La funziona copia-incolla non è disponibile
Le funzionalità di evidenziazione e sottolineatura non sono disponibili

• Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.


• Diritto di
recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)

Compatibilità

Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi





L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial

Scelte metodologico-didattiche e soluzioni comunicativo-relazionali

La scuola è una organizzazione complessa, identificata da tre diverse componenti: un aspetto istituzionale regolato da norme che ne formalizzano l’identità e il mandato; un aspetto professionale che riguarda i processi di insegnamento e apprendimento; un aspetto di servizio poiché risponde a bisogni formativi di numerosi soggetti. I tre aspetti rappresentano un mix composito, che il docente deve affrontare con studio e consapevolezza.

Il manuale si pone l’obiettivo di illustrare tutte le componenti in gioco, ponendo l’attenzione sulle dinamiche complesse che definiscono la professione.

La prima parte mette a fuoco l’insieme delle normative alle quali il docente deve fare riferimento nello svolgimento della sua attività (le norme che disciplinano la convivenza e le attività della comunità educante; il contratto di lavoro; la partecipazione del docente alla gestione della scuola).

La seconda parte riguarda il campo della didattica e individua, per la scuola secondaria di secondo grado, le scelte metodologico-didattiche e le soluzioni comunicativo-relazionali che il docente deve possedere: essere padrone della metodologica didattica ed essere in grado di progettare, programmare, valutare e motivare la classe dentro la quale di volta in volta opera.

Rivolto a chi si accinge ad entrare in classe per la prima volta ma anche a chi nella scuola già opera, il volume mostra come realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e come adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.

Il testo è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse.

 Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Quaderni della didattica.

Marika Cassimatis, laureata in Scienze politiche e in Geografia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze geografi che, cartografi che e ambientali presso l'Università di Genova. Autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico, didattico e divulgativo sulla Geografia, ha partecipato a programmi di ricerca presso l'Università di Genova, l'Università di Grenoble e il CNR. è docente di Geografia nella scuola secondaria di II grado dal 2001.

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA Le regole della scuola

CAPITOLO 1 La professionalità del docente nella scuola secondaria di secondo grado
CAPITOLO 2 La normativa scolastica per la professione docente
CAPITOLO 3 Il contratto di lavoro
CAPITOLO 4 La partecipazione del docente alla gestione della scuola

PARTE SECONDA Il campo della didattica

CAPITOLO 5 Il setting scolastico
CAPITOLO 6 Individualizzazione e personalizzazione
CAPITOLO 7 La programmazione didattica
CAPITOLO 8 La progettazione delle lezioni
CAPITOLO 9 La didattica a distanza e la Didattica Digitale Integrata
CAPITOLO 10 La valutazione scolastica
CAPITOLO 11 La gestione del conflitto
CAPITOLO 12 Progetti didattici ed educativi extracurricolari

Appendici

Il volume è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

In alternativa