
-
Sconto
Guida alla lettura del Purgatorio
Dante Alighieri e la sua Commedia sono un pilastro della nostra cultura, ma la complessità della materia e i suoi molteplici aspetti possono rendere ostico l’approccio allo studio delle tematiche trattate, che spaziano dalla religione alla politica, dalla storia alla filosofia, dalla mitologia alla teologia.
La Divina Commedia si offre al lettore contemporaneo come un affresco della vita ai tempi di Dante e delle questioni imperiture dello spirito umano quali la pacifica convivenza, la fede, la gioia della conoscenza, la certezza di una giustizia infallibile.
Il volume intende proporsi come una guida alla lettura del Purgatorio, spiegando e chiarendo, attraverso un linguaggio immediato e di facile comprensione, i trentatré canti che lo compongono. Di ciascuno di essi si fornisce anche un'analisi critica, con particolare riguardo all'aspetto linguistico e alle principali voci che, negli anni, si sono susseguite nell’appoccio analitico.
Il testo è così articolato:
- una parte introduttiva ripercorre la vita di Dante, inquadrandola nel contesto storico del tempo, ed esamina la struttura, i contenuti e il significato della Commedia;
- una seconda parte è dedicata ai canti del Purgatorio, ciascuno dei quali viene illustrato da un punto di vista narrativo e commentato da un punto di vista critico.
Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Memorix
Sisto Peluso, docente di filosofia e storia nella scuola superiore, specializzato in filosofia classica e medioevale e in filosofia tedesca dell'Ottocento, ha condotto studi sul ruolo della filosofia medioevale tomista nell’opera di Dante e sulla filosofia hegeliana.
Angelo Porcaro, docente di materie letterarie nella scuola superiore, è autore di numerosi saggi sul teatro e la figura di Eduardo De Filippo e di pubblicazioni su aspetti e temi della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento.
La vita di Dante nel suo tempo
Introduzione alla Divina Commedia
Struttura e composizione
Il contenuto. Il viaggio
Le fonti. L’enciclopedismo
L’autore attore
Il viaggio come missione
Dante agens e auctor
Dante e le anime
L’allegoria
Pluristilismo e plurilinguismo
Il Purgatorio
Canti I-XXXIII: sequenze narrative con analisi e commento