-
Sconto
Storia della filosofia da Talete alla Scolastica
Il volume intende offrire un agile e fedele quadro generale dello sviluppo della filosofia occidentale a partire dalle prime esperienze della scuola di Mileto. Passando attraverso la fase matura della filosofia greca, di cui Platone e Aristotele sono i più importanti rappresentanti, vengono affrontati anche i maggiori temi della nascita della filosofia cristiana e del suo primo decadimento. Duemila anni di filosofia, a partire da Talete per giungere fino a San Tommaso d’Aquino, che continuano tutt’oggi a segnare con forza il pensiero filosofico.
Tra gli argomenti principali:
- la nascita della filosofia nella Grecia antica: la scuola di Mileto, la scuola pitagorica e la scuola di Elea
- il controverso contributo della sofistica
- Socrate, Platone, Aristotele
- l’età ellenistica e l’incontro con l’Oriente
- la diatriba tra aristotelismo e neoplatonismo
- la nascita della filosofia cristiana e la Patristica
- il dibattito sugli universali
- la Scolastica, dall’affermazione alla decadenza
Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Memorix
Livio Santoro è dottore di ricerca in "Sociologia e ricerca sociale", titolo conseguito presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di numerosi articoli e saggi, tra cui la monografia Una fenomenologia dell'assenza. Studio su Borges.
2. Pitagora e la scuola dei pitagorici
3. Eraclito e il divenire
4. Parmenide, Zenone e la scuola di Elea
5. I fisici pluralisti
6. I sofisti
7. Socrate
8. Platone
9. Aristotele
10. L'età ellenistica
11. Roma e la ripresa dei temi ellenistici
12. Il neoplatonismo
13. Il cristianesimo delle origini
14. Agostino
15. La Scolastica e il dominio medievale della filosofia cristiana
16. Il dibattito sugli universali e la Mistica
17. I maggiori rappresentanti medievali del pensiero arabo ed ebraico
18. L'ultimo periodo della Scolastica: Tommaso d'Aquino e gli altri protagonisti