Test di Medicina: quando si svolge, in cosa consiste, come prepararsi
Sogni di indossare il camice bianco?
Ecco tutto quello che devi sapere sui test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina-Odontoiatria e Veterinaria.
Quando viene pubblicato il decreto? Com’è composta la prova? Quando si svolge? Come prepararsi al meglio?
In questa guida completa ai test di ammissione a Medicina troverai tutte le risposte che cerchi.
Decreto test Medicina: quando viene pubblicato?
Il decreto che regola lo svolgimento dei test di Medicina è stato pubblicato sul sito del MUR il 23 febbraio 2024.
Quando si svolge il test di Medicina?
Il test di Medicina e Veterinaria 2024 si svolgerà in due sessioni, una a maggio e una a luglio.
Per ciascuna delle due date di svolgimento, la prova è unica e di contenuto identico (con domande e risposte permutate) in tutte le sedi in cui si effettua.
Come è strutturato il Test di Medicina?
La prova di ammissione a Medicina prevede 60 domande così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti di biologia
- 15 quesiti di chimica
- 13 quesiti di fisica e matematica
Per lo svolgimento del test viene assegnato ad ogni candidato un tempo di 100 minuti.
Per il Test di Veterinaria, le domande sono così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
- 19 quesiti di biologia
- 19 quesiti di chimica
- 13 quesiti di fisica e matematica
Quali sono i criteri di valutazione?
Per la valutazione delle prove di Medicina e Veterinaria sono attribuiti al massimo 90 punti, secondo i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- - 0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta omessa
Come iscriversi al test di Medicina?
Per iscriversi alla prova ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in modalità online attraverso il portale Universitaly, dal 3 aprile al 17 aprile 2024, ore 15.00.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test secondo le procedure indicate dall’università in cui il candidato sostiene la prova.
Quando inserire le preferenze per Medicina?
All’atto della presentazione della domanda di inserimento nella graduatoria di merito gli studenti devono:
- dichiarare di essere in possesso dei requisiti
- verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nelle prove di ammissione
- indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere.
Le preferenze non possono essere modificate dopo le ore 15:00 del 2 settembre 2024.
Come prepararsi al test di Medicina?
Per una preparazione completa ai test di ammissione a Medicina-Odontoiatria e Veterinaria sono disponibili i seguenti libri:
-
Manuale di teoria e test (con approfondimenti teorici, atlante di anatomia virtuale e simulatore in omaggio)
-
Volume di esercizi e verifiche (con simulatore in omaggio)
-
Raccolta di 12.000 quiz (con video-lezioni e simulatore in omaggio)
I volumi possono essere acquistati singolarmente o all'interno del kit completo: scopri il catalogo completo.
Simulazione test Medicina: come esercitarsi?
Il successo al test di Medicina dipende da molti fattori: tra i più importanti troviamo sicuramente le esercitazioni e le simulazioni di test.
Mettersi alla prova consente di valutare le proprie conoscenze di base e verificare costantemente la propria preparazione, al fine di individuare eventuali lacune e punti deboli.
Per esercitarti gratuitamente prova la demo del software di simulazione.
Graduatoria test medicina: quando sarà pubblicata?
Il 10 settembre 2024 sarà pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale del CINECA, la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Nella stessa giornata, in relazione alla graduatoria di merito e al numero dei posti disponibili presso le università, nell’area riservata agli studenti,
sono pubblicati i nominativi di coloro che risultano ASSEGNATI o PRENOTATI al corso e alla sede indicata come prima preferenza utile e viene fornito a ciascun ateneo l’elenco dei candidati.
Medicina in Inglese: cos’è il test IMAT?
Come forse già saprai, alcune università italiane somministrano anche corsi di laurea in Medicina interamente in lingua inglese.
Per accedervi, è necessario superare il test di Medicina in Inglese che, nel 2024, si svolgerà il 17 settembre.
Anche per Medicina in Inglese il MUR stabilisce struttura e modalità di svolgimento.
Lo scorso anno, la prova era composta da 60 domande a risposta multipla così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti di biologia
- 15 quesiti di chimica
- 13 quesiti di fisica e matematica
Le università che erogano corsi in lingua inglese sono le seguenti:
-
Federico II di Napoli
-
Luigi Vanvitelli di Caserta
-
Università di Bologna
-
La Sapienza di Roma
-
Tor Vergata di Roma
-
Università di Genova
-
Università di Milano
-
Bicocca Milano
-
Cattolica Milano
-
Humanitas University Milano
-
San Raffaele di Milano
-
Università di Pavia
-
Università di Bari
-
Università di Messina
-
Università di Siena
Vuoi superare il test IMAT? Preparati con i volumi EdiTEST
Il test di Medicina nelle Università private
Oltre agli atenei pubblici, ci sono anche diverse Università private che erogano corsi di laurea in Medicina.
Anche in questo caso per accedere bisogna superare un test di ammissione (gestito autonomamente dalle singole università).
Gli atenei privati che erogano corsi di laurea in Medicina e Chirurgia sono:
-
San Raffaele di Milano
-
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
-
Campus Bio-Medico di Roma
-
Humanitas University di Milano
-
Saint Camillus University di Roma
Il calendario completo dei test di ammissione ai corsi di laurea di areea sanitaria delle Università private è disponibile sul blog ammissione.it
Link utili
-
Test Medicina: Scarica l'ultima prova ufficiale
-
Ancora indeciso sulla facoltà da scegliere? Scopri la Guida completa alla scelta del corso di laurea
Per completare il tuo acquisto registrati a edises.it