• Chi siamo
  • Novità
  • Ebook
  • Collane
  • InfoConcorsi
  • Blog
  • Ammissione
Salta al contenuto
  • Accedi al materiale didattico
Edises
  • login/registrati
Carrello
Edises
  • login/registrati
  • Accedi al materiale didattico
  • Toggle Nav
Menu
  • Concorsi
    • Concorsi in evidenza
      • Concorso 791 Funzionari Ministero Giustizia
      • Concorso SNA 352 Allievi Dirigenti
      • Concorso 306 RAP PALERMO
      • Concorsi Comune di Messina 2023
      • Concorso Regione Calabria 2022
      • 518 Funzionari Ministero Cultura
      • 315 posti Ministero Difesa - Arsenale Marittimo Taranto
      • 104 Funzionari DAP Ministero Giustizia
      • Concorsi Regione Lazio
      • Concorsi Agenzia Entrate
      • Concorso 980 posti Agenzia Dogane
      • Concorsi RIPAM Sicilia
      • Concorsi INPS
      • Concorsi MIUR
      • Concorsi Ministero Giustizia
      • Concorsi MIC
      • Concorsi RIPAM
    • Concorso a Cattedra
      • Insegnanti Religione Cattolica
      • Sostegno Didattico
        • Sostegno didattico nella Scuola dell'infanzia e primaria
        • Sostegno didattico nella Scuola secondaria di primo e secondo grado
      • Scuola dell'infanzia e Scuola primaria
      • Scienze Umane
        • A18 (A036) Filosofia e Scienze umane
        • A19 (A037) Filosofia e Storia
      • Linguistico - Letterario
        • A22 (A043) Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado - A12 (A050) Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
        • A11 (A051) Discipline letterarie e latino
        • A13 (A052) Discipline letterarie, latino e greco
      • Lingue straniere
        • A25 (A345)-A24 (A346) Lingua e cultura straniera - Inglese
        • A25 (A245)-A24 (A246) Lingua e cultura straniera - Francese
        • A25 (A445)-A24 (A446) Lingua e cultura straniera - Spagnolo
        • A25 (A545) -A24 (A546) Lingua e cultura straniera - Tedesco
        • A-23 Lingua Italiana per stranieri
      • Scienze giuridico-economico-aziendali
        • A45 (A017) Scienze economico-aziendali
        • A46 (A019) Scienze giuridico-economiche
      • Comunicazione
        • A65 Teoria della comunicazione
      • Discipline Artistiche
        • A17 (A025) Disegno e storia dell'arte (II grado) - A01 (A028) Arte e immagine (I grado) - A16 (A027) Disegno tecnico e artistico - A54 (A061) Storia dell'arte
      • Scienze Motorie
        • A48 (A029) Scienze motorie e sportive negli istituti di II grado - A49 (A030) Scienze motorie e sportive nella scuola di I grado
      • Matematica e Fisica
        • A20 (A038) Fisica
        • A26 (A047) Matematica
        • A27 (A049) Matematica e fisica
        • A47 (A048) Scienze matematiche applicate
      • Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A28 (A059) Matematica e scienze
        • A50 (A060) Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A34 (A013) Scienze e tecnologie chimiche
      • Informatica
        • A41 (A042) Scienze e tecnologie informatiche
      • Costruzioni
        • A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • Discipline Musicali
        • A29 (A031) Musica negli istituti di II grado - A30 (A032) Musica nella scuola di I grado - A53 Storia della musica (I grado) - A55-56 (A077) Strumento musicale (I e II grado) - A63 Tecnologie musicali - A64 Teoria, analisi e composizione
      • Geografia
        • A21 (A039) Geografia
      • Discipline Tecniche
        • A60 (A033) Tecnologia nella scuola secondaria I grado
      • Modellazione odontotecnica
        • A016 Disegno artistico e modellazione odontotecnica
      • Discipline sanitarie
        • A015 Discipline sanitarie
      • Scienza degli alimenti
        • A031 Scienza degli Alimenti
      • Design del tessuto e della moda
        • A05 Design del tessuto e della moda - ex 4/A Arte del tessuto, della moda e del costume
      • Scienze e tecnologie meccaniche
        • A42 Scienze e tecnologie meccaniche
      • Scienze e tecnologie elettroniche
        • A40 Scienze e tecnologie elettroniche
      • Concorsi STEM
        • Matematica e Fisica (Classi A20 - A26 - A27)
        • Informatica (Classe A41)
        • Matematica e Scienze (Classe A28)
      • Altre classi e ITP
      • Laboratorio Servizi socio-sanitari B23
        • Classe B23 Laboratorio dei servizi socio-sanitari
    • TFA Specializzazione in Sostegno didattico
      • Scuola dell'infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
    • Altri concorsi nella scuola
      • Concorsi scuole comunali
      • Dirigenti Scolastici
      • DSGA
      • Dirigente tecnico/ispettore
    • Carriere Militari
      • Polizia locale/Vigili urbani
      • Accademie e scuole militari
      • Polizia di Stato
      • Esercito italiano
      • Marina militare
      • Aeronautica militare
      • Guardia di finanza
      • Carabinieri
      • Vigili del fuoco
      • Polizia Penitenziaria
      • Volontari in Ferma Prefissata
    • Concorsi nella sanità
      • Infermieri
      • OSS (Operatori Socio-Sanitari)
      • Ostetriche
      • Tecnici di radiologia medica
      • Tecnici di laboratorio biomedico
      • Tecnici della prevenzione
      • Personale amministrativo
      • Assistenti sanitari
      • Logopedisti
      • Fisioterapisti
    • Specializzazioni Mediche
      • Specializzazioni di Area Sanitaria
      • Corso di Formazione specifica in medicina generale
    • Specializzazioni non mediche
    • Concorsi negli enti locali
      • Area amministrativa
      • Area economico-finanziaria
      • Area Informatica
      • Area educativa
      • Area socio-assistenziale
      • Area tecnica
      • Area vigilanza
      • CPI e Agenzie Regionali Lavoro
    • Abilitazioni professionali
      • Farmacisti
      • Biologi
      • Chimici
      • Architetti
      • Psicologi
      • Assistenti sociali
    • Per tutti i concorsi
      • Cultura generale e Test Attitudinali
      • Lingue straniere
      • Informatica e Statistica
      • Economia
      • Diritto
  • Ammissioni
    • Orientamento
      • Scelta del corso di laurea
    • Area Sanitaria
      • Medicina, Odontoiatria, Veterinaria
      • Medicina in inglese
      • Università Cattolica
      • Professioni sanitarie
      • Scienze motorie
    • Area umanistica
      • Scienze della formazione
      • Area umanistica e sociale
      • Scienze della comunicazione
      • Lingue
    • Area tecnica e scientifica
      • Architettura e Ing. edile
      • Ingegneria
      • Scienze e Farmacia
      • Design
    • Area sociale ed economica
      • Area economica e giuridica
      • Bocconi, Luiss
      • Scienze psicologiche
    • Per tutti i Corsi di Laurea
      • Logica
      • Cultura generale
      • Tecniche e metodi di studio
    • Lauree Magistrali (+2)
      • Infermieristica
      • Riabilitazione
      • Economia
    • Accademie e scuole militari
      • Accademie militari
      • Scuole militari
  • Varia
    • I quaderni di Igea
      • Gusto e salute
      • Natura e benessere
    • Self help
      • Percorsi
      • Test di intelligenza
    • Hobby e Tempo libero
      • Motociclismo
      • Patente di guida
    • Occhicielo
      • Educare con le fiabe
    • Career Coaching
    • Cartoleria
  • UNIVERSITÀ
Account
  • Confronta Prodotti
Menu
  • Concorsi
    • Concorsi in evidenza
      • Concorso 791 Funzionari Ministero Giustizia
      • Concorso SNA 352 Allievi Dirigenti
      • Concorso 306 RAP PALERMO
      • Concorsi Comune di Messina 2023
      • Concorso Regione Calabria 2022
      • 518 Funzionari Ministero Cultura
      • 315 posti Ministero Difesa - Arsenale Marittimo Taranto
      • 104 Funzionari DAP Ministero Giustizia
      • Concorsi Regione Lazio
      • Concorsi Agenzia Entrate
      • Concorso 980 posti Agenzia Dogane
      • Concorsi RIPAM Sicilia
      • Concorsi INPS
      • Concorsi MIUR
      • Concorsi Ministero Giustizia
      • Concorsi MIC
      • Concorsi RIPAM
    • Concorso a Cattedra
      • Insegnanti Religione Cattolica
      • Sostegno Didattico
        • Sostegno didattico nella Scuola dell'infanzia e primaria
        • Sostegno didattico nella Scuola secondaria di primo e secondo grado
      • Scuola dell'infanzia e Scuola primaria
      • Scienze Umane
        • A18 (A036) Filosofia e Scienze umane
        • A19 (A037) Filosofia e Storia
      • Linguistico - Letterario
        • A22 (A043) Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado - A12 (A050) Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
        • A11 (A051) Discipline letterarie e latino
        • A13 (A052) Discipline letterarie, latino e greco
      • Lingue straniere
        • A25 (A345)-A24 (A346) Lingua e cultura straniera - Inglese
        • A25 (A245)-A24 (A246) Lingua e cultura straniera - Francese
        • A25 (A445)-A24 (A446) Lingua e cultura straniera - Spagnolo
        • A25 (A545) -A24 (A546) Lingua e cultura straniera - Tedesco
        • A-23 Lingua Italiana per stranieri
      • Scienze giuridico-economico-aziendali
        • A45 (A017) Scienze economico-aziendali
        • A46 (A019) Scienze giuridico-economiche
      • Comunicazione
        • A65 Teoria della comunicazione
      • Discipline Artistiche
        • A17 (A025) Disegno e storia dell'arte (II grado) - A01 (A028) Arte e immagine (I grado) - A16 (A027) Disegno tecnico e artistico - A54 (A061) Storia dell'arte
      • Scienze Motorie
        • A48 (A029) Scienze motorie e sportive negli istituti di II grado - A49 (A030) Scienze motorie e sportive nella scuola di I grado
      • Matematica e Fisica
        • A20 (A038) Fisica
        • A26 (A047) Matematica
        • A27 (A049) Matematica e fisica
        • A47 (A048) Scienze matematiche applicate
      • Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A28 (A059) Matematica e scienze
        • A50 (A060) Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A34 (A013) Scienze e tecnologie chimiche
      • Informatica
        • A41 (A042) Scienze e tecnologie informatiche
      • Costruzioni
        • A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • Discipline Musicali
        • A29 (A031) Musica negli istituti di II grado - A30 (A032) Musica nella scuola di I grado - A53 Storia della musica (I grado) - A55-56 (A077) Strumento musicale (I e II grado) - A63 Tecnologie musicali - A64 Teoria, analisi e composizione
      • Geografia
        • A21 (A039) Geografia
      • Discipline Tecniche
        • A60 (A033) Tecnologia nella scuola secondaria I grado
      • Modellazione odontotecnica
        • A016 Disegno artistico e modellazione odontotecnica
      • Discipline sanitarie
        • A015 Discipline sanitarie
      • Scienza degli alimenti
        • A031 Scienza degli Alimenti
      • Design del tessuto e della moda
        • A05 Design del tessuto e della moda - ex 4/A Arte del tessuto, della moda e del costume
      • Scienze e tecnologie meccaniche
        • A42 Scienze e tecnologie meccaniche
      • Scienze e tecnologie elettroniche
        • A40 Scienze e tecnologie elettroniche
      • Concorsi STEM
        • Matematica e Fisica (Classi A20 - A26 - A27)
        • Informatica (Classe A41)
        • Matematica e Scienze (Classe A28)
      • Altre classi e ITP
      • Laboratorio Servizi socio-sanitari B23
        • Classe B23 Laboratorio dei servizi socio-sanitari
    • TFA Specializzazione in Sostegno didattico
      • Scuola dell'infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
    • Altri concorsi nella scuola
      • Concorsi scuole comunali
      • Dirigenti Scolastici
      • DSGA
      • Dirigente tecnico/ispettore
    • Carriere Militari
      • Polizia locale/Vigili urbani
      • Accademie e scuole militari
      • Polizia di Stato
      • Esercito italiano
      • Marina militare
      • Aeronautica militare
      • Guardia di finanza
      • Carabinieri
      • Vigili del fuoco
      • Polizia Penitenziaria
      • Volontari in Ferma Prefissata
    • Concorsi nella sanità
      • Infermieri
      • OSS (Operatori Socio-Sanitari)
      • Ostetriche
      • Tecnici di radiologia medica
      • Tecnici di laboratorio biomedico
      • Tecnici della prevenzione
      • Personale amministrativo
      • Assistenti sanitari
      • Logopedisti
      • Fisioterapisti
    • Specializzazioni Mediche
      • Specializzazioni di Area Sanitaria
      • Corso di Formazione specifica in medicina generale
    • Specializzazioni non mediche
    • Concorsi negli enti locali
      • Area amministrativa
      • Area economico-finanziaria
      • Area Informatica
      • Area educativa
      • Area socio-assistenziale
      • Area tecnica
      • Area vigilanza
      • CPI e Agenzie Regionali Lavoro
    • Abilitazioni professionali
      • Farmacisti
      • Biologi
      • Chimici
      • Architetti
      • Psicologi
      • Assistenti sociali
    • Per tutti i concorsi
      • Cultura generale e Test Attitudinali
      • Lingue straniere
      • Informatica e Statistica
      • Economia
      • Diritto
  • Ammissioni
    • Orientamento
      • Scelta del corso di laurea
    • Area Sanitaria
      • Medicina, Odontoiatria, Veterinaria
      • Medicina in inglese
      • Università Cattolica
      • Professioni sanitarie
      • Scienze motorie
    • Area umanistica
      • Scienze della formazione
      • Area umanistica e sociale
      • Scienze della comunicazione
      • Lingue
    • Area tecnica e scientifica
      • Architettura e Ing. edile
      • Ingegneria
      • Scienze e Farmacia
      • Design
    • Area sociale ed economica
      • Area economica e giuridica
      • Bocconi, Luiss
      • Scienze psicologiche
    • Per tutti i Corsi di Laurea
      • Logica
      • Cultura generale
      • Tecniche e metodi di studio
    • Lauree Magistrali (+2)
      • Infermieristica
      • Riabilitazione
      • Economia
    • Accademie e scuole militari
      • Accademie militari
      • Scuole militari
  • Varia
    • I quaderni di Igea
      • Gusto e salute
      • Natura e benessere
    • Self help
      • Percorsi
      • Test di intelligenza
    • Hobby e Tempo libero
      • Motociclismo
      • Patente di guida
    • Occhicielo
      • Educare con le fiabe
    • Career Coaching
    • Cartoleria
  • Chi siamo
  • Novità
  • Ebook
  • Collane
  • InfoConcorsi
  • Blog
  • Ammissione
  • Home
  • TOLC-MED 2023: tutto sul nuovo test di Medicina

Test di Medicina: quando si svolge, in cosa consiste, come prepararsi

Sogni di indossare il camice bianco?

Ecco tutto quello che devi sapere sui test di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina-Odontoiatria e Veterinaria.

Quando viene pubblicato il decreto? Com’è composta la prova? Quando si svolge? Come prepararsi al meglio?

In questa guida completa ai test di ammissione a Medicina troverai tutte le risposte che cerchi.

Decreto test Medicina: quando viene pubblicato?

Il decreto che regola lo svolgimento dei test di Medicina è stato pubblicato sul sito del MUR nella giornata di Mercoledì 28 settembre 2022. 

Una novità assoluta rispetto al passato, quando la pubblicazione avveniva orientativamente nel periodo tra maggio e giugno.

Quando si svolge il test di Medicina?

La data di svolgimento dei test di Medicina rappresenta la prima grande novità introdotta dal decreto Ministeriale.

Nel 2023 non ci sarà più la data unica: i test di Medicina e Veterinaria, che diventano dei TOLC, si svolgeranno in due sessioni (aprile e luglio).

Ogni candidato potrà partecipare per due volte all'anno e sarà possibile farlo già dal quarto anno delle superiori.

Come è strutturato il TOLC di Medicina?

Nel 2022 il test di Medicina ha cambiato volto rispetto al passato, ma nel 2023 ci saranno altri stravolgimenti.

Le classiche 60 domande diventano 50 e le prove di Medicina e Veterinaria diventano rispettivamente TOLC-MED e TOLC-VET.

Il TOLC-MED è composto da 50 domande così suddivise:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • biologia: 15 domande in 25 minuti
  • chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
  • matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Il TOLC-VET è composto da 50 domande così suddivise:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • biologia: 12 domande in 20 minuti
  • chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti
  • matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Per lo svolgimento del test viene assegnato ad ogni candidato un tempo di 90 minuti.

La nuova versione dei test determinerà, quindi, l'eliminazione della prova unica uguale per tutti a favore di prove diverse per ogni studente (con lo stesso coefficiente di difficoltà).

Quali sono i criteri di valutazione?

Per la valutazione delle prove c'è un discorso particolare da introdurre. 

Il risultato in graduatoria sarà composto dal punteggio raggiunto nella risoluzione del TOLC sommato a un coefficiente di equalizzazione stabilito automaticamente secondo un criterio scientifico.

Il punteggio finale, definito punteggio equalizzato, permetterà di uniformare i risultati (considerato che non ci sarà una prova unica uguale per tutti, ma dovrà essere garantita la stessa difficoltà).

Sul nostro blog ammissione.it abbiamo pubblicato un articolo di approfondimento sul punteggio equalizzato.

Come iscriversi al test di Medicina?

Per iscriversi al test di ammissione a Medicina bisogna registrarsi sul sito del CISIA, che gestisce le prove.

Le università dovranno consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione.

La sede di svolgimento della prova non sarà più legata alle preferenze, come succedeva in passato (la prima scelta inserita corrispondeva alla sede di svolgimento del test): ogni studente potrà sostenere la prova nella sede TOLC più vicina alla propria residenza.

Quante preferenze si possono inserire per Medicina?

La scelta delle preferenze da inserire al momento dell’iscrizione al test di Medicina è un fattore molto importante.

Diciamo subito che ogni candidato può inserire preferenze illimitate.

La prima scelta rappresenta l’Università che desideri frequentare; a seguire, avrai l’opportunità di inserire (in ordine di preferenza, appunto) gli atenei che saresti disposto a frequentare (potenzialmente su tutto il territorio italiano) nel caso in cui il tuo punteggio risultasse insufficiente per la prima scelta.

Le domande, a questo punto, sono: quante preferenze inserire? Per avere più possibilità è utile inserire tutte le preferenze?

Una risposta valida e oggettiva per tutti non c’è.

Se sei realmente disposo a trasferirti su tutto il territorio, allora vale la pena inserire tutte le preferenze possibili senza tener conto di alcun parametro (posti a disposizione, punteggi minimi ecc…).

Se invece hai le idee chiare, puoi limitare le tue scelte consapevolmente.

In linea generale, più preferenze si inseriscono maggiori sono le possibilità di assicurarsi un posto.

C’è anche la possibilità di inserire Odontoiatria come alternativa a Medicina e viceversa. In questo caso la “preferenza” è legata soltanto alle aspirazioni personali.

Ad ogni modo, prima della chiusura delle iscrizioni è sempre possibile modificare le preferenze.

Ma attenzione: per cambiare l’ordine di preferenze a partire dalla seconda scelta, dovrai soltanto effettuare le modifiche online. Se vuoi modificare la prima scelta, oltre a cambiare l’ordine online dovrai pagare nuovamente la tassa di partecipazione.

Come prepararsi al test di Medicina?

Kit editest Medicina

Per una preparazione completa ai test di ammissione a Medicina-Odontoiatria (TOLC-MED) e Veterinaria (TOLC-VET) sono disponibili i seguenti libri:

  • Manuale di teoria e test (con approfondimenti teorici, atlante di anatomia virtuale e simulatore in omaggio)

  • Volume di esercizi e verifiche (con simulatore in omaggio)

  • Raccolta di 12.000 quiz (con video-lezioni e simulatore in omaggio)

I volumi possono essere acquistati singolarmente o all'interno del kit completo: scopri il catalogo completo.

Puoi utilizzare anche il bonus 18app.

Simulazione test Medicina: come esercitarsi?

Il successo al test di Medicina dipende da molti fattori: tra i più importanti troviamo sicuramente le esercitazioni e le simulazioni di test.

Mettersi alla prova consente di valutare le proprie conoscenze di base e verificare costantemente la propria preparazione, al fine di individuare eventuali lacune e punti deboli.

Per esercitarti gratuitamente prova la demo del software di simulazione.

Graduatoria test medicina: cosa cambia?

Al momento non sappiamo ancora se cambieranno anche le modalità di formulazione della graduatoria unica nazionale. Sul decreto ministeriale che introduce i nuovi TOLC-MED e TOLC-VET è indicato che sarà pubblicato un nuovo provvedimento che definirà tutte le procedure relative alle graduatorie.

All'interno della graduatoria ogni candidato può risultare in uno dei seguenti stati: 

  • assegnato se rientra nei posti disponibili della sua prima scelta e quindi può immatricolarsi;

  • prenotato se non rientra nei posti disponibili della sua prima preferenza ma in virtù della sua posizione in graduatoria risulta prenotato in una sede indicata tra le preferenze secondarie;

  • in attesa è lo studente che al momento della pubblicazione della graduatoria non ha un punteggio sufficiente per entrare in una delle sedi da lui scelte, ma può sperare ancora negli scorrimenti.

  • fine posti: ci si trova chi ha totalizzato un punteggio più basso dell’ultimo candidato “prenotato”. Le speranze di immatricolazione sono ridotte all’osso, con tempi di attesa “lunghi” per eventuali scorrimenti.

Il candidato che risulta assegnato deve immatricolarsi obbligatoriamente entro i termini indicati dal MUR e dalle Università (solitamente entro quattro giorni dalla pubblicazione della graduatoria).

Il candidato prenotato, invece, può:

  • aspettare le immatricolazioni degli studenti che lo precedono in graduatoria, per vedere se si liberano posti nelle sue preferenze più “alte” (senza perdere il posto prenotato);

  • immatricolarsi subito nell’ateneo dove risulta prenotato, rinunciando ad ogni altro opzione.

Per chiarire meglio il concetto, immaginiamo una graduatoria con i primo 10 candidati che potevano esprimere fino a 4 preferenze nelle Università A, B, C, e D con i seguenti posti disponibili:

  • A: 3 posti

  • B: 3 posti

  • C: 3 posti

  • D: 5 posti

Elena risulta prenotata nell'Ateneo C, perché tutti i posti disponibili presso l'Ateneo A sono stati assegnati a candidati che la precedono in graduatoria.

Se tutti si immatricolano nell’Ateneo A, Elena verrà assegnata all’Ateneo C, che diventa la sua opzione di scelta migliore. Se invece non tutti si immatricolano, Elena potrà essere assegnata ad A, che era la sua prima opzione.

Alessandro, che risulta prenotato presso l’Ateneo D, sarà eventualmente assegnato a questa università solo quando gli atenei B, C e A avranno esaurito tutti i posti.

Medicina in Inglese: cos’è il test IMAT?

Come forse già saprai, alcune università italiane somministrano anche corsi di laurea in Medicina interamente in lingua inglese.

Per accedervi, è necessario superare il test IMAT (International Medical Admissions Test), che nel 2022 si è svolto il 13 settembre.

Anche per Medicina in Inglese il MUR stabilisce struttura e modalità di svolgimento, in collaborazione con il Cambridge Assessment.

La prova è composta da 60 domande a risposta multipla (con 5 opzioni di risposta) così suddivise:

  • 10 domande di ragionamento logico e problemi

  • 10 domande di cultura generale

  • 15 domande di biologia

  • 15 domande di chimica

  • 10 domande di fisica e matematica

Per l’attribuzione del punteggio sono presi in considerazione gli stessi criteri del test di Medicina in italiano.

Le università che erogano corsi in lingua inglese sono le seguenti:

  • Federico II di Napoli

  • Luigi Vanvitelli di Caserta

  • Università di Bologna

  • La Sapienza di Roma

  • Tor Vergata di Roma

  • Università di Genova

  • Università di Milano

  • Bicocca Milano

  • Cattolica Milano

  • Humanitas University Milano

  • San Raffaele di Milano

  • Università di Pavia

  • Università di Bari

  • Università di Messina

  • Università di Siena

Vuoi superare il test IMAT? Preparati con i volumi EdiTEST

Il test di Medicina nelle Università private

Oltre agli atenei pubblici, ci sono anche diverse Università private che erogano corsi di laurea in Medicina.

Anche in questo caso per accedere bisogna superare un test di ammissione (gestito autonomamente dalle singole università).

Gli atenei privati che erogano corsi di laurea in Medicina e Chirurgia sono:

  • San Raffaele di Milano

  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

  • Campus Bio-Medico di Roma

  • Humanitas University di Milano

  • Saint Camillus University di Roma

Il calendario completo dei test di ammissione ai corsi di laurea di areea sanitaria delle Università private è disponibile sul blog ammissione.it

Link utili

  • Test Medicina: Scarica l'ultima prova ufficiale

  • Dove studiare Medicina? Le Università pubbliche e private

  • Ancora indeciso sulla facoltà da scegliere? Scopri la Guida completa alla scelta del corso di laurea

 

Lista dei desideri
Ultimi elementi aggiunti
  1. Aggiungi al Carrello
    Rimuovi questo articolo
Vai alla lista desideri
Non ci sono articoli nella lista desideri.
L'azienda
  • Chi siamo
  • Punti Vendita
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Pubblica con noi
Garanzie
  • Condizioni di acquisto
  • Sicurezza nei pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Supporto
  • Registrazione al sito
  • Ordini online
  • Materiale didattico
  • Aggiornamenti ed Errata corrige
  • Cerca ordine
Librerie
  • Distribuzione commerciale
  • InfoConcorsi per le librerie
  • Listini e cataloghi
  • InfoConcorsi
Community
  • Blog e Canali sociali
  • Netiquette
  • Scrivi anche tu
  • Recensioni certificate
Edises Edizioni Srl

P.IVA 09029561215
© 2001-2023 tutti i diritti riservati

Tra i nostri partner

WEB AGENCY
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze. Approfondisci
Consenti i cookie!
Cookie Settings