Il volume ripercorre trecento anni di storia del pensiero filosofico: un arco temporale durante il quale muta drasticamente, rispetto al passato, il modo in cui l'uomo si rapporta all'interno dell'universo. I contributi delle diverse correnti e dei pensatori, dalla fine del Quattrocento al Settecento, sono presentati in maniera agile ma puntuale. Tra gli argomenti esaminati:
- il graduale distacco della filosofia dalla religione: Umanesimo e Rinascimento
- la Riforma protestante
- la rivoluzione scientifica e la nuova visione del cosmo: il superamento del sistema tolemaico
- lo Stato moderno, il dibattito sui diritti e sulla natura della sovranità
- il metodo scientifico e la riflessione filosofica
- nuove proposte sulla natura di Dio, dunque sull'uomo
- l'Illuminismo e la filosofia prestata alla società
Livio Santoro ha conseguito il dottorato di ricerca presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Autore di numerosi articoli e saggi, si sta attualmente dedicando a una ricognizione dei modelli fenomenologici della psichiatria contemporanea.
1. Il Rinascimento e l'Umanesimo 2. Tra neoplatonismo e aristotelismo 3. La Riforma in Europa centrale 4. Dalla filosofia politica di Machiavelli all'Utopia di Moro 5. Il Naturalismo 6. Michel de Montaigne 7. Lo spirito scientifico e la rivoluzione astronomica 8. Francesco Bacone 9. Thomas Hobbes 10. Renato Cartesio 11. Blaise Pascal 12. Baruch Spinoza 13. Gottfried Wilhelm Leibniz 14. L'empirismo inglese 15. Giambattista Vico 16. L'Illuminismo 17. Jean-Jacques Rousseau 18. Immanuel Kant
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.