QD4 - Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della fisica - Catalogo concorsi

Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della fisica

Gagliardi, Giordano

Didattica della Fisica

Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della fisica

Gagliardi, Giordano
€ 15,00 Special Price € 14,25
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto

Metodi di insegnamento di Fisica

 

Rivolto a chi già insegna o sta affrontando l'iter per diventare docente, il volume si propone di presentare i principali strumenti messi a punto dalla ricerca didattica nell'insegnamento della fisica, a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. Si tratta di strumenti concettuali, metodologici, didattici, spendibili nella pratica quotidiana di un insegnamento che miri a una formazione scientifica significativa in un’ottica di sviluppo coerente lungo tutto il percorso formativo.

Nei capitoli da 1 a 4 sono presentati i principali modelli di insegnamento della fisica proposti e messi in atto nel corso del Novecento, riconoscendone le radici didattiche, psicologiche ed epistemologiche e riassumendone punti di forza e limiti. Nel capitolo 5 è descritto a grandi linee un modello cognitivo che ha costituito un riferimento costante per le ricerche svolte dai curatori di questo volume. Nel capitolo 6 sono presentate due proposte di insegnamento dai 4 ai 16 anni rispettivamente sui temi Luce e visione e Movimento, sui quali gli autori hanno lavorato negli anni da diverse prospettive. Il capitolo 7 esemplifica sia aspetti di carattere longitudinale della programmazione/gestione didattica delle proposte, sia aspetti contestuali della mediazione didattica. Il capitolo 8 propone alcune riflessioni sull’importanza di una valutazione coerente con gli obiettivi dichiarati, con le competenze acquisite e con i metodi didattici utilizzati. Il testo è infine corredato da un'ampia bibliografia di riferimento.

Sfoglia alcune pagine del volume

Consulta gli altri volumi della collana I quaderni della didattica

Marta GAGLIARDI, Professore associato, ha tenuto il corso di Fisica e Didattica della Fisica per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato in particolare i seguenti settori: educazione scientifica nella scuola di base, formazione degli insegnanti in fisica, processi di formalizzazione e aspetti metacognitivi nell’insegnamento della fisica.

Enrica GIORDANO, Professore associato all’Università di Milano-Bicocca, insegna Didattica della Fisica e Didattica dell’Astronomia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Si occupa altresì delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione a una didattica innovativa per la formazione scientifica.

Hanno collaborato altresì Paolo GUIDONI (cap. 5) e Michela MAYER (cap. 8)

1. Dal primo dopoguerra ai primi anni Sessanta
2. Gli anni Sessanta-Settanta
3. Gli inizi della ricerca in didattica della fisica
4. La visione attuale
5. Spiegare e capire (per esempio la fisica) in modo risonante
6. Percorsi longitudinali nella scuola di base (e oltre)
7. Esempi dalle sperimentazioni in classe
8. Valutare le competenze scientifiche

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.