-
Sconto

Letteratura italiana 3
Testo di Letteratura Italiana 3
Il testo ripercorre la storia della Letteratura italiana dall’Unità al secondo dopoguerra, prendendo in esame i capolavori e le opere cosiddette minori, ricostruendo l’attività dei grandi autori anche negli esiti secondari e proponendo, accanto alle interpretazioni più consolidate, nuovi spunti di lettura. Ciascuna delle quattro sezioni in cui è suddiviso il volume è introdotta dall’analisi del contesto storico, mentre l’articolazione dei capitoli consente d’orientarsi agevolmente tra le epoche, le correnti e i generi letterari.
Il lavoro comprende:
• accurate schede biobibliografiche degli autori
• sintesi dettagliate delle principali opere narrative, poetiche e teatrali
• approfondite letture storico-critiche
• glosse esplicative di termini letterati inerenti a correnti, generi e tecniche
• rimandi interni ad opere, autori e temi trattati in precedenza
Giovanni de Leva, Ph.D. in Letterature comparate, è stato assegnista di ricerca in Letteratura italiana all’Università di Siena e Visiting Professor alla Münster Universität “Westfälische Wilhelms”. Ha pubblicato, tra l’altro, Dalla trama al personaggio. ’Rubè’ di G.A. Borgese e il romanzo modernista (Napoli, 2010), premio Tarquinia Cardarelli per l’opera prima di critica letteraria.
Parte Prima - La nuova Italia
1. Il contesto storico: Il Regno d’Italia - La questione meridionale
2. La letteratura degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento: La Scapigliatura - Giosue Carducci - Francesco De Sanctis
3. Il Verismo e la narrativa degli anni Ottanta: Il Verismo - Il Naturalismo - Positivismo/ Evoluzionismo/ Darwinismo - Luigi Capuana - Giovanni Verga - Carlo Collodi - Edmondo De Amicis
Parte Seconda - Tra Ottocento e Novecento
4. Il contesto storico: Da Crispi a Giolitti - Verso la Grande Guerra
5. La letteratura di fine secolo: Antonio Fogazzaro - Gabriele d’Annunzio - Federico De Roberto - Il primo Svevo
6. La lirica da Giovanni Pascoli alla Grande Guerra: Giovanni Pascoli - Il Crepuscolarismo - Aldo Palazzeschi - Il Futurismo - La «Letteratura della Voce»
7. Luigi Pirandello: La vita - L’esordio da narratore e Il fu Mattia Pascal - L’umorismo - I vecchi e i giovani - Suo marito e Si gira… - Dagli esordi teatrali al Giuoco delle parti - Sei personaggi in cerca d’autore - Enrico IV - La «Trilogia del teatro nel teatro» - Il «teatro mitico»: I giganti della montagna - Novelle per un anno e Uno, nessuno e centomila
Parte Terza - Tra le due guerre
8. Il contesto storico: Il primo dopoguerra - Il regime fascista
9. La narrativa tra le due guerre: Federigo Tozzi - Giuseppe Antonio Borgese - Massimo Bontempelli - La coscienza di Zeno di Italo Svevo - Alberto Moravia - Corrado Alvaro - Ignazio Silone - Carlo Emilio Gadda
10. La poesia tra le due guerre: Umberto Saba - Giuseppe Ungaretti - L’Ermetismo - Salvatore Quasimodo - Eugenio Montale
Parte Quarta - Il secondo dopoguerra
11. Il contesto storico: Il crollo del Fascismo - La nascita della Repubblica
12. La letteratura degli anni Quaranta e Cinquanta: Il Neorealismo - Elio Vittorini - Cesare Pavese - Italo Calvino - Beppe Fenoglio