-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Manuale per la preparazione al concorso per Dirigente scolastico
Finalizzato alla preparazione al concorso per dirigente scolastico, questo manuale costituisce il più completo ed aggiornato compendio teorico su competenze giuridiche, amministrative, finanziarie e gestionali correlate a ruolo e funzioni del DS.
Aggiornata agli ultimi provvedimenti rilevanti per il settore, questa Terza edizione del manuale costituisce lo strumento privilegiato per prepararsi ad affrontare le prove di selezione del concorso per dirigente scolastico.
Il testo è articolato in tre Parti:
I: IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO ED IL CONTESTO EUROPEO - Il sistema educativo di istruzione e formazione - La scuola dell’infanzia e del primo ciclo - La scuola del secondo ciclo - L’istituto professionale - L’istituto tecnico - I licei - L’Unione europea e i sistemi scolastici di alcuni paesi membri
II: LA GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA - Il dirigente scolastico: stato giuridico e profilo contrattuale - Il CCNL di lavoro del personale docente e non docente - L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale - Gli studenti con bisogni educativi speciali – La regolamentazione della vita scolastica
III: COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN MATERIA GIURIDICA ED AMMINISTRATIVA – L’ordinamento dello Stato - Il MIUR - Le autonomie territoriali - La Pubblica amministrazione - Le responsabilità nella scuola e nell’educazione - La gestione amministrativo-finanziaria dell'istituto
Sfoglia una demo o consulta l'indice
a cura di
Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. È stato relatore in progetti di «Dimensione Europea dell'insegnamento e dell'apprendimento» per studenti di decine di scuole secondarie di secondo grado. Su incarico del Direttore dell'USR Lombardia è entrato a far parte del «Nucleo regionale dell'Europa dell'Istruzione». Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 16 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.
Contributi di
Mario Angelini (parr. da 16.1 a 16.2.5; da 16.3.4 a 16.4.1)
Pietro Benzo (parr. da 9.2.3 a 9.2.5; 9.2.7 e 9.2.8; da 9.4 a 9.4.8; da 9.5 a 9.5.2; 10.3; 10.3.7; da 10.4 a 10.4.2; 11.1 e 11.1.1; 11.2; da 11.4.1 a 11.4.4; da 11.5 a 11.5.2; da 11.5.5 a 11.5.7; 11.6.3 e 11.6.4; 11.7 e 11.7.1; 11.7.3; 11.9 e 11.9.1; 11.11.1 e 11.11.2; 12.1.18 e 12.1.19; 14.2)
Giulio Cassina (par. da 11.12.3 a 11.12.5; Cap. 20)
Giovanni Campana (dopo il par. 3.4.9: “Approfondimento sulle Indicazioni nazionali 2012”)
Maddalena Cassinari (parr. 3.4.6; 3.4.8; 11.11.8)
Mario Falanga (Capp. 15 e 17)
Silvio Galeano (parr. 1.3.6; 2.2.1; 4.1.5)
Carola Gavazzi (parr. da 4.1.6 a 4.1.9; da 8.5.3 a 8.7.1)
Giuseppe Mariani (Capp. da 2 a 12; parr. da 13.1.13 a 13.6.2; Cap. 14; parr. da 16.3 a 16.3.3; Capp. 18 e 19)
Fabiano Penotti (Cap. 1, in collaborazione con Giuseppe Mariani)
Roberto Pellegatta (parr. da 8.9 a 8.15; da 11.2 a 11.2.2)
Claudio Pirola (parr. da 19.9.1 a 19.9.6)
Rosangela Proserpio (parr. da 10.1.9 a 10.1.11; da 10.1.14 a 10.1.16; da 10.3.4; da 10.3.6 a 10.3.15; da 12.2 a 12.2.1; da 12.2.5 a 12.2.6; 12.3.1; da 18.7 a 18.7.5)
Marco Zelioli (parr. da 13.1 a 13.1.12)
PARTE I: IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO ED IL CONTESTO EUROPEO
Cap. 1 - Breve storia della scuola italiana
Cap. 2 - Il sistema educativo di istruzione e formazione
Cap. 3 - La scuola dell’infanzia e del primo ciclo
Cap. 4 - La scuola del secondo ciclo: parte generale
Cap. 5. L’istituto professionale
Cap. 6 L’istituto tecnico
Cap. 7 I licei
Cap. 8 - L’Unione europea e i sistemi scolastici di alcuni paesi membri
PARTE II: LA GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Cap. 9 - Il dirigente scolastico: stato giuridico e profilo contrattuale
Cap. 10 – Il CCNL di lavoro del personale docente e non docente
Cap. 11 - La comunità scolastica come luogo della partecipazione e dell’autonomia
Cap. 12– L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale
Cap. 13 Gli studenti con bisogni educativi speciali
Cap. 14– La regolamentazione della vita scolastica
PARTE III: COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN MATERIA GIURIDICA ED AMMINISTRATIVA
Cap. 15 – L’ordinamento dello Stato
Cap. 16 – Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Cap. 17 - Le autonomie territoriali della Repubblica
Cap. 18 - La Pubblica amministrazione nella Costituzione e nella legge
Cap. 19 - Le responsabilità nella scuola e nell’educazione
Cap. 20 - La gestione amministrativo-finanziaria dell'istituto
Scarica l'indice completo
Il volume è arricchito da una serie di contenuti aggiuntivi online (quesiti a risposta multipla, normativa d'interesse, ampio glossario). Il materiale è accessibile dalla propria area riservata previa registrazione al sito.
Novità: tra i materiali riservati un commento alla riforma cosiddetta "Buona scuola".