Previous Page  18 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

8

Parte Prima

Capitolo 1

- Lingua

C.

aoristo terzo (fortissimo) di φεύγω e futuro anteriore di

σθίω

D.

aoristo secondo (forte) e futuro semplice di

σθίω

33) Quanti tipi di aoristo e di diatesi dell’aoristo possiede la lingua greca?

A.

Aoristo I, II, III. Diatesi attiva e medio-passiva

B.

Aoristo I, II, III. Diatesi attiva, media, passiva

C.

Aoristo tematico e aoristo atematico. Diatesi attiva e media

D.

Aoristo sigmatico, asigmatico e cappatico. Diatesi debole e forte

34) L’aoristo di φαίνω

è:

A.

φαινον

B.

φηνα

C.

φανον

D.

πέφηνα

35) La forma verbale φυλάξονται

è:

A.

futuro medio di φυλάσσω

B.

aoristo primo sigmatico di φυλάσσω

C.

presente medio-passivo di φυλάξω

D.

futuro medio di φυλάζω

36) Quali forme verbali sono παιδεύσοιμι

e παιδεύσαιμι?

A.

Ottativo aoristo e ottativo futuro

B.

Indicativo futuro e ottativo aoristo

C.

Congiuntivo aoristo e ottativo futuro

D.

Ottativo futuro e ottativo aoristo

37) La forma verbale πέμψαι potrebbe indicare:

A.

ottativo aoristo primo attivo, terza singolare / ottativo aoristo primo attivo, prima

plurale

B.

imperativo aoristo primo medio, seconda singolare / infinito aoristo secondo medio

C.

infinito aoristo fortissimo / ottativo aoristo primo attivo, terza singolare/infinito

aoristo secondo attivo

D.

infinito aoristo primo attivo/ ottativo aoristo primo attivo, terza singolare / impe-

rativo aoristo primo medio, seconda singolare

38) La congiunzione

πως

(negazione μή

)

, con l’indicativo futuro, introduce i

seguenti tipi di subordinata:

A.

completive volitive / ipotetiche / finali

B.

completive volitive / interrogative indirette / finali

C.

dichiarative / consecutive / completive volitive

D.

ipotetiche / interrogative indirette / finali