Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Morfologia e sintassi

7

26) La forma di comparativo καλλίω

(da καλός

)

è:

A.

nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro e nominativo maschile

B.

nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro e accusativo singolare maschile

C.

nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro

D.

nominativo e accusativo duale maschile

27) Il comparativo ed il superlativo di

λίγος

sono:

A.

λείζων-

λειζον ed

λίγιστος

B.

λιγότερος ed

λιγότατος

C.

λέζων -

λεζον ed

λιστος

D.

λιγότερος ed

λίγιστος

28) Il comparativo κρείττων/ον ha il suo grado positivo in:

A.

μικρός

B.

καλός

C.

γαθός

D.

κακός

29) La forma τίς

,

τί risponde al pronome:

A.

indefinito

B.

relativo

C.

dimostrativo

D.

interrogativo

30) Cosa si intende in ambito sintattico per

nesso relativo

?

A.

Valore apparente del pronome relativo: coordina una frase che immediatamente

lo precede

B.

Ellissi del pronome dimostrativo che in greco non viene espresso

C.

Il pronome relativo è attratto nel caso del sostantivo a cui è connesso

D.

La proposizione relativa precede la sovraordinata, invece di seguirla come in

italiano

31) La forma γεγονώς può essere definita:

A.

participio presente maschile di γίγνομαι

B.

participio perfetto maschile di γίγνομαι

C.

sostantivo della seconda declinazione attica maschile (come νεώς)

D.

sostantivo in οj/ω

ƒ

come

ρως

32) Le forme verbali

φαγον

/

δομαι

sono:

A.

imperfetto attivo di φάγω e presente medio passivo di

δω

B.

imperfetto attivo di φεύγω e presente medio passivo di

δω