Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 6

Il Codice dell’Amministrazione Digitale e l’informatizzazione della P.A.

501

Interoperabilità

: caratteristica di un sistema informativo, le cui interfacce sono pubbliche e aper-

te, di interagire in maniera automatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni

e l’erogazione di servizi;

Cooperazione applicativa

: la parte del Sistema Pubblico di Connettività finalizzata all’interazione

tra i sistemi informatici dei soggetti partecipanti, per garantire l’integrazione dei metadati, delle

informazioni, dei processi e procedimenti amministrativi.

Linee guida

: le regole tecniche e di indirizzo adottate secondo il procedimento di cui all’articolo

71 del CAD.

6.2

 L’Agenzia per l’Italia digitale (AgID)

Il CAD ha istituito un organismo unico, denominato

Agenzia per l’Italia digitale

(AgID)

, che ha sostituito una pluralità di Amministrazioni ed enti precedentemente

competenti in materia. L’AgID è preposta alla

realizzazione degli obiettivi dell’Agen-

da Digitale Italiana

, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio

dei ministri o dal Ministro delegato, e con l’Agenda digitale europea (art. 14-

bis

).

AgID, in particolare, promuove l’innovazione digitale nel Paese e l’utilizzo delle tec-

nologie digitali nell’organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto

tra questa, i cittadini e le imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità

e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia. Essa presta la

propria collaborazione alle istituzioni dell’Unione europea e svolge i compiti neces-

sari per l’adempimento degli obblighi internazionali assunti dallo Stato nelle mate-

rie di competenza.

Presso l’AgID è, inoltre, realizzata una

Piattaforma nazionale per la

governance

della

trasformazione digitale

(art. 18 CAD) per la consultazione pubblica e il confron-

to tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all’attuazione

dell’agenda digitale.

L’AgID ai sensi in particolare dell’art. 14-

bis

svolge, tra l’altro, le

funzioni

di:

>

>

programmare e coordinare le attività delle amministrazioni per l’uso delle tecnolo-

gie dell’informazione e della comunicazione, mediante la redazione e la successiva

verifica dell’attuazione del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Ammi-

nistrazione contenente la fissazione degli obiettivi e l’individuazione dei principali

interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi delle amministrazioni pub-

bliche. Il Piano è elaborato dall’AgID ed è approvato dal Presidente del Consiglio

dei ministri o dal Ministro delegato entro il 30 settembre di ogni anno;

>

>

emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché

di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al

CAD, anche attraverso l’adozione di atti amministrativi generali;

>

>

promozione della cultura digitale e della ricerca anche tramite comunità digitali

regionali;

>

>

rilascio di pareri tecnici sugli schemi di contratti e accordi quadro da parte delle

PP.AA. centrali concernenti l’acquisizione di beni e servizi relativi a sistemi informa-

tivi automatizzati relativamente alla congruità tecnico-economica;

>

>

attuazione del Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico

e del Piano nazionale per la sicurezza cibernetica e la sicurezza informatica (per

quanto di competenza e in raccordo con le altre autorità competenti in materia);