Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

500

Libro V

Tecnologie informatiche e della comunicazione. Il Codice dell’Amministrazione Digitale

Duplicato informatico

: il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo

stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento

originario;

Dati territoriali

: i dati che attengono, direttamente o indirettamente, a una località o a un’area

geografica specifica;

Formato aperto

: un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto

agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi;

Dati di tipo aperto

: i dati che presentano le seguenti caratteristiche: 1) sono disponibili secon-

do i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di

chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato; 2) sono accessibili attraverso

le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbli-

che e private, in formati aperti ai sensi della lettera l-bis), sono adatti all’utilizzo automatico da

parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; 3) sono resi disponibili

gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le

reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per

la loro riproduzione e divulgazione salvo quanto previsto dall’articolo 7 del decreto legislativo 24

gennaio 2006, n. 36;

Riutilizzo

: uso del dato di cui all’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 24 gennaio

2006, n. 36;

Domicilio digitale

: un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certifi-

cata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal regolamento

(UE) 23 luglio 2014 n. 910 («Regolamento eIDAS») in materia di identificazione elettronica e servizi

fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, valido ai fini delle comunicazioni elet-

troniche aventi valore legale;

Servizio in rete o on-line

: qualsiasi servizio di una amministrazione pubblica fruibile a distanza

per via elettronica;

Documento informatico

: il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica

di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;

Documento analogico

: la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente

rilevanti;

Firma digitale

: un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche,

una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite

la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere ma-

nifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di

documenti informatici;

Gestore di posta elettronica certificata

: il soggetto che presta servizi di trasmissione dei docu-

menti informatici mediante la posta elettronica certificata;

Identità digitale

: la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi at-

tributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale

secondo le modalità fissate nel decreto attuativo dell’articolo 64;

Originali non unici

: i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre

scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi;

Posta elettronica certificata

: sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta

consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi;

Titolare di firma elettronica

: la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso

ai dispositivi per la sua creazione nonché alle applicazioni per la sua apposizione della firma elet-

tronica;

Titolare del dato

: uno dei soggetti obbligati all’applicazione del CAD che ha originariamente for-

mato per uso proprio o commissionato ad altro soggetto il documento che rappresenta il dato, o

che ne ha la disponibilità;