Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 6

Il Codice dell’Amministrazione Digitale e l’informatizzazione della P.A.

499

cazione del CAD è stato esteso anche ai gestori di servizi pubblici (ivi comprese le

società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse) e alle società a controllo

pubblico di cui al D.Lgs. 175/2016; sono escluse le società quotate che non svolgano

servizi di pubblico interesse.

Il D.Lgs. 82/2005 dispone che le Pubbliche Amministrazioni nell’organizzare auto-

nomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell’informazione e della co-

municazione per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità,

imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione nel rispetto dei principi

di uguaglianza e di non discriminazione, nonché per l’effettivo riconoscimento dei

diritti dei cittadini e delle imprese (art. 12).

Fra gli

aspetti più innovativi del CAD

si segnalano:

>

>

le norme volte a rendere più cogenti le previsioni in tema di trasmissione di do-

cumenti per via telematica tra Pubbliche Amministrazioni e tra queste e i privati,

prevedendo, in caso di violazioni, l’insorgere di una responsabilità dirigenziale e

disciplinare;

>

>

l’introduzione del cosiddetto domicilio digitale, un indirizzo elettronico valido ai

fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale che il cittadino può in-

dicare per tutte le comunicazioni da parte delle Amministrazioni Pubbliche e i

gestori di pubblici servizi;

>

>

l’istituzione dell’Indice nazionale di domicili digitali (INI-PEC) delle imprese e dei

professionisti, al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati,

nonché lo scambio di informazioni e documenti con le Amministrazioni Pubbliche.

Specularmente è stato creato l’Indice dei domicili digitali della Pubblica Ammini-

strazione e dei gestori di servizi pubblici, un elenco che riporta gli indirizzi elet-

tronici dei soggetti esercenti attività pubblica. Un terzo elenco raccoglie i domicili

digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscri-

zione in albi professionali o nel registro delle imprese. La consultazione è consenti-

ta a chiunque tramite sito web e senza necessità di autenticazione;

>

>

la previsione di un utilizzo esclusivo dei canali e dei servizi telematici per l’invio di

determinate tipologie di atti da parte delle Amministrazioni e delle società parteci-

pate da enti pubblici.

Alcune definizioni tratte dal CAD

Carta d’identità elettronica

: il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisi-

ca del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente

finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare;

Carta nazionale dei servizi

: il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l’ac-

cesso per via telematica ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;

Copia informatica di documento analogico

: il documento informatico avente contenuto identico

a quello del documento analogico da cui è tratto;

Copia per immagine su supporto informatico di documento analogico

: il documento informati-

co avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto;

Copia informatica di documento informatico

: il documento informatico avente contenuto iden-

tico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori

binari;