

www.
edises
.it
10
PARTE PRIMA
Nozioni teoriche
ESEMPIO
Salisburgo Austria
San Marino ?
A. Italia
B. Emilia Romagna
C. Nord
D. San Marino
E. Europa
I termini da confrontare si leggono da sinistra verso destra. La chiave di risoluzio-
ne del quesito non cambia.
I termini sono in relazione geografica: la città di Salisburgo è in Austria come la
città di San Marino è nella Repubblica di San Marino e la risposta corretta è la D.
1.4
•
Le equazioni verbali o analogie complesse
Un’altra variante di test verbale è rappresentata dalle cosiddette equazioni con due
incognite. Viene presentata una proporzione in cui occorre individuare la coppia
che completa l’equazione secondo un criterio da stabilire. Ecco un esempio.
ESEMPIO
Medico : Poliziotto = x : y
Questo tipo di prova richiede necessariamente la scelta tra una serie di alternative
perché fin qui non abbiamo elementi per dare risposte affidabili.
La risposta è da scegliere tra una di queste possibilità:
A. x = Ricetta
y = Pistola
B. x = Divisa
y = Camice
C. x = Paziente y = Legge
D. x = Malato
y = Ladro
E. x = Manette y = Siringhe
La risposta corretta in questo caso è la D, perché il medico e il poliziotto hanno a che
fare rispettivamente con i malati e con i ladri, cioè sono le due categorie cui è finaliz-
zata la loro professione: curare i malati, arrestare i ladri. Le altre risposte che al limite
potevano essere plausibili, ad esempio le risposte B ed E, non hanno il medesimo
ordine della coppia iniziale, la risposta A non rispetta la relazione funzionale perché
il medico scrive la …, il poliziotto spara con la …… Infine la risposta C esprime due
incognite con un diverso livello di astrazione tra loro.
In questo tipo di prove, occorre, quindi, prestare la massima attenzione sia al signi-
ficato dei termini sia all’ordine di presentazione delle risposte.
1.5
•
Le classificazioni concettuali
Anche nei comuni giochi enigmistici si trovano esercizi di questo tipo. Generalmente
si chiede di individuare il termine da scartare nell’ambito di una serie. Gli elementi