

1
Capitolo
I fondamenti epistemologici
della “storia” dall’antichità
ad oggi
1.1
Il significato dei termini “storia” e “storiografia”
Chiedersi “che cosa sia la storia” non può esimerci da una riflessione puntuale
e costante sul significato del termine “storia”. L’etimologia della parola risale
al greco “
historia
” (da
historéo
) e significa “indagine, investigazione, ricerca”
1
.
Pertanto “
historiografòs”
, lo storico, è colui che indaga, investiga, ricerca. Chia-
rita la derivazione etimologica, possiamo capire meglio la distinzione tra storia
intesa come “
res gestae”
, cioè come racconto di fatti accaduti nel passato e “
histo-
ria rerum gestarum”,
cioè come scienza che racconta ciò che del passato è stato
possibile ricostruire in base ai documenti a noi pervenuti
2
. Questa distinzione,
tanto cara a Croce, non è condivisa da tutti gli studiosi che sottolineano come
nel termine “storia” siano compresi ambedue i significati: gli eventi del passa-
to da un lato e i racconti degli stessi dall’altro. A noi piace “sposare” la teoria
crociana, anche perché ci permette di capire il motivo per il quale di “storia”
si possono dare tante definizioni (esempio la storia come “
narrazione di fatti
” di
G. Humboldt o come “
scienza dell’uomo nel tempo
” di M. Bloch), ognuna delle
quali corrisponde ai diversi punti di vista che lo storico ha su di un determinato
argomento.
Questa pluralità di punti di vista è ciò che chiamiamo “storiografia” che è
fondamentale nello studio della storia, perché consente allo studente di
maturare una coscienza critica e una propria visione dei fatti storici ed è
sottolineata dalle
indicazioni nazionali
, così come era richiamata nei “vecchi”
Programmi Brocca. Il richiamo esplicito alla storiografia è importante perché
fa comprendere ai giovani come la storia non è “scritta per sempre”, ma “si
evolve con la civiltà degli uomini e con gli avvenimenti che segnano la loro
esistenza”
3
. È questo il compito che spetta al docente di storia: far capire agli
alunni che anche la storia gode di una sua validità scientifica pur non essendo
“scritta per sempre”.
1
Cfr. Erodoto,
Storie
, I, I e 2, 118, 119.
2
Cfr. B. Croce,
Teoria e storia della storiografia
, Laterza, Bari 1963.
3
Cfr. G. Lefebvre,
Riflessioni sulla storia
, Editori Riuniti, Roma 1976.