

www.
edises
.it
VIII
PREFAZIONE
Per comprendere meglio quali siano i fattori determinanti per risolvere in modo corretto
un quesito a risposta multipla si considerino questi due esempi che richiedono conoscenze
nozionistiche di base:
1) Quali Stati sono membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite?
A. Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Russia
B. Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia
C. Francia, Giappone, Regno Unito, Cina e Stati Uniti
D. Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Russia e Germania
E. Regno Unito, Stati Uniti, Italia, Francia e Germania
2) Aumentando del 10% le lunghezze della base e dell’altezza di un rettangolo, l’area
aumenta del:
A. 21%
B. 100%
C. 20%
D. 10%
E. 16%
La maggior parte dei concorrenti ha difficoltà a rispondere in modo corretto e in maniera
rapida ad entrambi i quesiti. Sembra assurdo che un concorrente con un elevato bagaglio
culturale trovi difficoltà a risolvere quesiti incentrati su nozioni del programma di terza
media, ma non è così! Le carenze spesso non sono culturali ma tecniche, dove per tecniche
si intendono sia le metodologie di lettura e di risposta delle domande sia il metodo di studio
orientato al test. Nel caso specifico della domanda 1) si evince che la conoscenza critica
della seconda guerra mondiale poco aiuta a rispondere al quesito mentre alcune banali consi-
derazioni storiche sarebbero sufficienti ad individuare la risposta corretta: appunto semplici
nozioni di scuola media.
Le risposte corrette comunque sono la B. per la domanda 1) e la A. per la domanda 2). Attra-
verso l’applicazione di tecniche spiegate nel testo si comprenderà come arrivare in modo
semplice e rapido a queste risposte.
Come è strutturato il testo
Il libro è suddiviso in due parti: nella prima si discute della strutturazione e complessità
dei test a risposta multipla con riferimento all’organizzazione dello studio per una prova a
test, ai metodi di lettura e di risoluzione delle domande, alla gestione tecnica e tattica della
prova. Vengono inoltre forniti alcuni strumenti per aiutare il concorrente a comprendere le
principali tipologie di errori e gli aspetti psicologici e motivazionali connessi alla prova:
conoscere se stessi è la chiave per poter raggiungere il successo
. La seconda parte del
testo è dedicata alle applicazione delle tecniche di lettura e di risoluzione dei quesiti con
riferimento alle discipline più comuni.
Il libro analizza varie possibili tipologie concorsuali indicando le migliori modalità di lavoro
sia per un concorso su un programma “aperto” sia per una selezione incentrata su quiz
estratti da una banca dati di quesiti. A tal fine vengono anche spiegate le più efficaci tecniche
di memorizzazione delle informazioni.