Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Corpo della Polizia di Stato

7

www.

edises

.it

mano dominante espressa in chilogrammi (Kg)) e della

massa metabolicamente attiva

(in-

tesa come la percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza me-

tabolica con riferimento all’apparato muscolare valutata con bioimpedenziometria).

1.3.2 a

geNte

per

reclutameNto

Possono partecipare al reclutamento i volontari in ferma prefissata di un anno o quadrienna-

le ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, in possesso dei requisiti previsti dall’or-

dinamento per l’accesso al ruolo degli agenti.

È da tener presente che:

– l’aver presentato domanda di partecipazione al concorso per la Polizia di Stato comporta

l’impossibilità di partecipare, nello stesso anno, ad analoghi concorsi banditi da altre Am-

ministrazioni; la preclusione non si applica ai volontari in ferma prefissata in congedo;

– l’età stabilita per partecipare al reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno

è compresa tra i 18 e i 25 anni. Per l’accesso nella carriera iniziale delle Forze di Polizia

(ruolo degli agenti) il limite di età è di 30 anni;

– con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro della Difesa, sono de-

terminate le procedure di selezione che si concludono con la formazione delle graduato-

rie di merito;

– l’art. 2199, comma 4, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, dispone che, dei candidati che han-

no partecipato per l’immissione nella carriera iniziale della Polizia di Stato, giudicati ido-

nei e collocati utilmente nella graduatoria:

• il 55% è immesso direttamente nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato,

secondo l’ordine della graduatoria, dopo aver completato la ferma prefissata di un anno;

• il rimanente 45% viene immesso nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Sta-

to dopo aver prestato servizio nelle Forze armate in qualità di volontario in ferma pre-

fissata quadriennale.

1.4 Le prove di selezione

Il concorso per Allievo Agente, di massima, si articola su diverse fasi di selezione, volte a valutare

la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano intraprendere la carriera di Agente.

Le prove consistono precisamente in:

a)

prova scritta d’esame

;

b)

prove di efficienza fisica

;

c)

accertamenti

psico-fisici

;

d)

accertamento attitudinale

;

e)

valutazione dei titoli di servizio

.

La

prova scritta d’esame

consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multi-

pla tendente ad accertare il grado di preparazione culturale dei candidati sulle materie previste

dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull’accertamento di un suffi-

ciente livello di conoscenza della lingua inglese o francese a scelta del candidato e delle appa-

recchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

Il questionario da svolgere in

60 minuti

è composto da

80 domande

vertenti su:

Lingua e letteratura

Geografia

Aritmetica e Algebra

Scienze

PS3-1_93620413.indb 7

30/03/17 15:08