

Capitolo 1
Il Corpo della Polizia di Stato
5
www.
edises
.it
Dopo la riforma operata dalla L. 121/1981 l’organizzazione del personale della Polizia di Sta-
to è suddivisa in tre differenti ruoli:
– ruolo ordinario;
– ruolo tecnici;
– ruolo sanitario.
1.2 La categoria Agenti e Assistenti
Il
Ruolo ordinario
del Corpo della Polizia di Stato è costituito a sua volta dai seguenti ruoli:
dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti, agenti e assistenti.
Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:
– per i
dirigenti
, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen-
te generale, dirigente superiore (Questore), Primo Dirigente;
– per i
commissari
, Vice Questore Aggiunto, Commissario Capo, Commissario, Vice Com-
missario;
– per gli
ispettori
, Ispettore Superiore Sostituto Commissario, Ispettore Superiore sostituto
Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Ispettore Capo, Ispettore, Vice Ispettore;
– per i
sovrintendenti
, Sovrintendente Capo, Sovrintendente, Vice Sovrintendente.
Il personale degli
agenti
è ordinato, invece, nei seguenti gradi gerarchici:
– Assistente capo
– Assistente
– Agente scelto
– Agente
1.3 L’agente effettivo
L’ammissione alla
Scuola Agenti
avviene, generalmente, per concorso pubblico, bandito annual-
mente e, ai sensi dell’art. 2199 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e successive modifiche, riservato
ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale (VFP1-VFP4) nelle Forze Armate.
A decorrere dal
1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018
, parte dei posti disponibili ogni
anno nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato sarà coperta da un concorso pub-
blico per i cittadini provenienti dalla “vita civile”.
Tutti i bandi di concorso sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana –
4
a
Serie Speciale –
Concorsi ed esami
e la domanda di partecipazione ai concorsi dovrà esse-
re presentata entra trenta giorni dalla loro pubblicazione, adottando
esclusivamente
la proce-
dura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato.
Il numero dei posti disponibili è determinato in relazione ai posti vacanti nell’organico del
ruolo agenti della Polizia di Stato alla data del bando di concorso, mentre le modalità di svol-
gimento dei concorsi, l’individuazione e la valutazione dei titoli, il numero dei posti da met-
tere a concorso nel limite delle vacanze nell’organico del ruolo sono stabilite nei relativi ban-
di di concorso, emanati con decreto ministeriale.
I vincitori del concorso sono nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato e sono avviati a
frequentare il corso di formazione della durata complessiva di dodici mesi.
PS3-1_93620413.indb 5
30/03/17 15:08