Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

La matematica nel quadro normativo europeo

5

Competenze

Conoscenze

Abilità

Attitudini

essenziali

Figura 1

In particolare, nel quadro di riferimento, la

competenza

viene definita come la

sintesi di

conoscenze

(ossia di contenuti, nozioni), di

abilità

(con le quali i con-

tenuti vengono applicati consapevolmente) e di

attitudini essenziali

mediante

le quali lo studente riesce a contestualizzare e a richiamare conoscenze e abili-

tà acquisite (Figura 1). In tal modo lo studente può operare un transfer delle

proprie conoscenze ed abilità da un contesto ad un altro, riutilizzandole ed

adattandole alle nuove problematiche che affronta. Parimenti, egli è pronto a

rivedere ed ampliare le proprie conoscenze, nell’ottica di sostenere le nuove

sfide che gli vengono proposte.

Il quadro di riferimento delinea le seguenti

otto competenze chiave

:

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8. consapevolezza ed espressione culturale.