Previous Page  8 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VI

Finalità e struttura dell’opera

primario e raggiungibile, nell’ottica di una europeizzazione fortemente voluta e

richiesta dal mondo in cui viviamo e agiamo, e sempre più multilinguistico e mul-

ticulturale.

La tecnologia della comunicazione vede ormai il suo continuo e inarrestabile svi-

luppo in ogni settore lavorativo, e tanto più ciò deve valere per chi opera nel mondo

della scuola, sia docente o apprendente. La scuola italiana non può non raccogliere

la sfida lanciata dall’Europa in un’ottica di modernizzazione e avanguardia. Una

società come la nostra non può arrestarsi al possesso di risultati e saperi, considerati

acquisiti, ma deve continuamente conquistarne altri: il compito dell’insegnante è

quello di preparare gli alunni a queste necessarie conquiste, animando in loro il

desiderio di aggiungervi ogni volta qualcosa.

Inoltre, si dà spazio alla

pratica dell’attività didattica

, cui ampia rilevanza verrà data

nelle selezioni del concorso, in uno specifico capitolo contenente esempi di

Unità

di Apprendimento

e di organizzazione di attività di classe finalizzata alla

progetta-

zione

e

conduzione

di lezioni efficaci.

La

parte

terza

è interamente dedicata allo studio e all’approfondimento della

lettera-

tura

francese dalle origini ai nostri giorni. Si tratta di uno strumento indispensabile

per poter dimostrare la capicità di leggere, analizzare e interpretare testi di vari generi

letterari.

La

parte quarta

contiene un utile compendio di

grammatica

, in linea con i principi

del Quadro europeo comue di riferimento per la lingua. Chiude il volume un’uti-

lissima

Appendice

, interamente in lingua francese, con nozioni di base sulle com-

petenze psico-pedagogiche e didattiche e con elementi di ordinamento scolastico

italiano.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi

per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area ri-

servata a cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la

procedura indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-

stri profili social.

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it