Previous Page  9 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Prefazione alla prima edizione

Accolgo volentieri l’invito a scrivere alcune parole di prefazione per un volume destina-

to a cogliere le esigenze formative e informative degli Operatori Socio Sanitari (OSS),

grazie ai contenuti in esso proposti e all’attento lavoro svolto dagli autori.

Il manuale si presenta come uno strumento utile ed innovativo, intuitivo per il let-

tore nel proporgli una visione chiara e, al tempo stesso, specifica degli aspetti di cura

propri dell’OSS, anche laddove le realtà regionali esplicitano proprie peculiarità nel

fornire servizi alla persona.

Nella società contemporanea l’ultimo decennio ha visto modificarsi lo scenario:

di

” lavoro, attraverso riconversioni professionali;

nel

” lavoro, per le continue evoluzioni tecnologiche e organizzative;

per

” il lavoro, in seguito a mutamenti di mentalità, a nuove culture e strategie produttive.

Per essere all’altezza delle sfide provocate da questi cambiamenti, è davvero necessa-

rio dotarsi di un sistema di formazione e aggiornamento al passo con i tempi, reattivo,

sensibile e specifico al divenire culturale della modernità.

Definire il concetto di formazione non è semplice, per la molteplicità delle finalità

che essa si propone e per le numerose forme e modalità nelle quali essa stessa si realizza.

La formazione è, e rimane comunque, “

crescita

”, intesa sia come presidio dei processi

di trasmissione del sapere, sia come veicolo di riqualificazione e sviluppo professionale.

Obiettivo specifico della formazione è l’insegnamento/apprendimento di competen-

ze destinate poi a tradursi in prestazioni professionali. La formazione, nell’ambito delle

organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie, non è solo trasmissione di abilità e cono-

scenze, è anche, e forse soprattutto, comunicazione di valori e sviluppo delle relazioni

umane.

L’intero volume centra e raccoglie al suo interno le tematiche citate e compie un

grande passo in avanti nel sostanziare l’operatività dell’OSS nella realtà italiana, in-

dividuando gli aspetti comuni e sovrapponibili, evidenziando il focus assistenziale del

profilo dell’OSS piuttosto che esasperarne il dibattito sulle peculiarità e sulle differenze

regionali.

Infatti, a fronte del provvedimento della Conferenza Stato Regioni del 22 febbra-

io 2001 noto come “L’individuazione della figura e del relativo profilo dell’Operatore

Socio Sanitario” non tutte le Regioni hanno autonomamente emanato provvedimenti

per disciplinare tale figura.

Il manuale, nel senso stretto del termine, propone l’uniformità e l’unicità del SSN,

mediante un’opera di orientamento e accompagnamento ai diversi ambiti e contesti

assistenziali dell’OSS.

Tale volume costituisce anche un valido strumento di indirizzo per tutti gli studenti

dei corsi per Operatori Socio Sanitari, oltre che per quanti sono impegnati in concorsi

pubblici. In definitiva risponde efficacemente alle esigenze di chi ha la necessità di svol-

gere un percorso formativo o di aggiornamento delle conoscenze già acquisite, e anche

a chi si approccia al mondo del lavoro nel settore dell’aiuto alla persona.