Previous Page  7 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Premessa

Il volume per Operatori Socio-Sanitari, giunto alla

terza edizione

, si pone come stru-

mento di preparazione ai concorsi indetti dalle ASL e dalle Aziende Ospedaliere, ma

anche alle selezioni indette da aziende private, nonché come manuale di studio per chi

voglia intraprendere un percorso formativo professionale e/o quale strumento di ag-

giornamento e approfondimento delle conoscenze e nozioni acquisite.

Il manuale è stato aggiornato tenendo conto degli ultimi importanti provvedimenti

legislativi, tra i quali la legge “Lorenzin”, n. 3 dell’11 gennaio 2018, con cui il Parlamento

italiano ha istituito l’area delle professioni socio-sanitarie, facendo confluire all’interno

della stessa, oltre all’assistente sociale, al sociologo e all’educatore professionale, anche

l’operatore socio-sanitario, fermo restando che i predetti profili professionali afferisco-

no agli Ordini di rispettiva appartenenza, ove previsti.

Il testo, nella nuova veste, è caratterizzato – in particolar modo nell’introduzione e

nella prima parte – dalla particolare attenzione e cura della

normativa

, dando parti-

colare spazio sia alle modalità di espletamento dei

concorsi pubblici per Operatore

Socio Sanitario

(D.P.R. n. 220 del 27 marzo 2001), sia al commento di importanti pi-

lastri della legislazione sanitaria e sociale vigente. Viene altresì confermata, come nelle

precedenti edizioni, l’attenzione alle

procedure di assistenza e pratiche sanitarie

con

suggerimenti professionali specifici, dettaglio delle conoscenze anatomo-fisiologiche e

delle tecniche da eseguire, con

figure e illustrazioni a colori

e aggiornato ai più re-

centi provvedimenti di interesse per il personale sanitario, in tema di responsabilità

sanitaria (L. 8 marzo 2017 n. 24) e di adozione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza.

Il volume,

interamente a colori

, è suddiviso in cinque parti, anticipate dall’intro-

duzione, articolate nelle seguenti aree tematiche.

L’

introduzione

contiene disposizioni sul

profilo professionale dell’OSS

come regolato

dal Provvedimento del 22 febbraio 2001 della Conferenza Stato-Regioni, che ha istituito

la relativa figura professionale, e tratta le modalità di espletamento dei

concorsi pubblici

per Operatore Socio-Sanitario e i relativi requisiti generali e specifici per accedere ai

concorsi.

La

prima parte è suddivisa in due sezioni.

La

prima sezione

dedica particolare at-

tenzione al rapporto di lavoro del personale sanitario, alle responsabilità giuridiche ed

etiche, alla deontologia professionale, alle nozioni principali del diritto e all’ordinamento

giuridico, all’analisi delle principali leggi dell’area sanitaria e sociale vigenti. La

seconda

sezione

descrive in modo approfondito gli

aspetti organizzativi

del lavoro sociale e

sanitario

nel territorio

, realizzati in esecuzione delle vigenti leggi, con particolare at-

tenzione alle norme in materia di accreditamenti istituzionali, agli enti e strutture che

fanno parte della rete territoriale dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari, tra questi

le ASL, le Aziende Ospedaliere, i Comuni, i Medici di famiglia, le Residenze Sanitarie

Assistenziali, i Centri Diurni, gli Hospice, l’assistenza domiciliare.