Previous Page  8 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VI

Premessa

Vengono altresì descritti, oltre ai

principali modelli operativi

, i principali

docu-

menti e modulistica

utilizzati nello svolgimento dell’attività professionale, con parti-

colare riguardo alle scale di valutazione, alla cartella infermieristica, alla cartella clinica,

alla carta dei servizi pubblici sanitari, alle schede di flusso, alle linee guida, protocolli,

procedure, consegne, al fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario, al Piano Assistenziale

Individuale (PAI), al Piano Educativo Individuale (PEI).

La

seconda parte

è dedicata alle competenze psico-sociali (psicologia generale, dello

sviluppo, clinica, elementi di sociologia).

La

terza parte

affronta i principali argomenti di igiene e sicurezza del personale sanita-

rio e dell’assistito, e protocolli sul controllo delle infezioni;

La

quarta parte

è incentrata sulle competenze assistenziali specifiche dell’OSS e mira

altresì alla preparazione della prova pratica: presenta le principali procedure operative

connesse all’esercizio della professione, finalizzate all’assistenza alla persona con proble-

mi di mobilizzazione, alla sua alimentazione, al trattamento delle ferite, all’assistenza agli

anziani, all’intervento in caso di emergenze.

La

quinta parte

è dedicata all’anatomia e fisiologia dell’uomo, in cui sono descritti

apparati e sistemi del corpo umano con relative funzioni e struttura, per fornire al candi-

dato una ripetizione sulle conoscenze di base anatomiche e fisiologiche.

Il volume è arricchito da numerosi

materiali

aggiuntivi,

disponibili online

, tra i

quali una ricca selezione di

test di verifica

per ogni parte del volume

che consente di

valutare il grado di conoscenza delle nozioni acquisite, favorendo un ripasso sistematico

dei diversi argomenti.

Oltre alla figura e ai profili professionali dell’OSS nelle principali Regioni, risor-

se specifiche sono dedicate a quanti intendono partecipare a concorsi per altre figure

operanti nell’ambito assistenziale, quali gli

Operatori Socio Assistenziali

(OSA) e gli

Ausiliari Socio Assistenziali

(ASA).

Il manuale nel suo complesso, vuole fungere da strumento utile, innovativo e intuiti-

vo per il lettore, proponendo una visione chiara e, al tempo stesso, specifica degli aspetti

di cura propri dell’OSS ed è stato realizzato con l’intento di tradurre concretamente la

relazione esistente tra il mondo della formazione ed il mondo del lavoro.

Ulteriori materiali didattici sono disponibili nell’area riservata a cui si accede me-

diante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura indicata nel frontespizio

del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri

profili social.

facebook.com/infoconcorsi

Clicca su

(

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

blog.edises.it