

www.
edises
.it
VI
Finalità e struttura dell’opera
mento a distanza, come modello di apprendimento collaborativo e fautore di scambi
di esperienze fra docenti operanti in aree territoriali anche molto lontane.
La
seconda parte
del manuale entra nel vivo della didattica fornendo spunti sull’in-
segnamento della civiltà ed esempi di unità di apprendimento. Il capitolo primo
prende in esame il problema dell’insegnamento della “civiltà”, argomento quanto
mai spinoso che fa cadere facilmente nel campo minato della banalizzazione dei
contenuti e nel rinforzo degli stereotipi che, al contrario, dovrebbero essere rimos-
si. Riprendendo e richiamando gli obiettivi di apprendimento relativi alla cultura,
si discute del rapporto fra lingua e civiltà.
Il capitolo secondo propone esempi di
Unità di Apprendimento
e di organizza-
zione di attività finalizzate alla
progettazione
e
conduzione
di lezioni efficaci, che
possono essere attivate in vari indirizzi scolastici, da singoli docenti o meglio ancora
da gruppi di docenti.
La
terza parte
offre la ricostruzione, in lingua inglese, dei tratti salienti del contesto
storico, sociale e culturale in cui emergono le tematiche e gli autori della lette-
ratura inglese, a partire dalle origini sino all’età contemporanea: si tratta di uno
strumento indispensabile per poter dimostrare la capacità di leggere, analizzare e
interpretare testi di vari generi.
L’analisi si estende, in un’ottica postcoloniale, fino a comprendere i principali scrit-
tori della letteratura anglofona dei Caraibi, dell’Africa e dell’India.
La
quarta parte
consente un veloce ripasso dei principi fondamentali della gram-
matica inglese.
Chiude il volume, un’utilissima
Appendice
, interamente in lingua inglese, con no-
zioni di base sulle competenze psico-pedagogiche e didattiche e con elementi di
ordinamento scolastico italiano.
Lungi dall’essere un percorso concluso, questo manuale vuole piuttosto stimolare
una serie di riflessioni sul campo e la condivisione continua di obiettivi disciplinari,
educativi e pedagogici che possa condurre alla definizione di un curricolo flessibi-
le, permeabile e sempre
in fieri
.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi
per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.
Ulteriori materiali didattici e approfondimenti sono disponibili nell’area
riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la
procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-
stri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su mi piace (
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it