

8
LOGICA
www.
edises
.it
ACCORDO
PROBLEMA
SOLUZIONE
?
SOLUZIONE
ACCORDO
PROBLEMA
?
ACCORDO
PROBLEMA
SOLUZIONE
SOLUZIONE
?
ACCORDO
PROBLEMA
?
1.4
•
Le classificazioni concettuali
Anche nei comuni giochi enigmistici si trovano esercizi di questo tipo. General-
mente si chiede di individuare il
termine da scartare
nell’ambito di una serie.
Si tratta di quesiti in cui, data una serie di termini, si chiede di individuarne uno
da scartare perché non legato agli altri dalla relazione (etimologica, semantica,
funzionale ecc.) che li accomuna. Occorre, dunque, riconoscere la relazione esi-
stente tra i termini e le ragioni di incongruenza del termine discordante.
Nei giochi enigmistici viene chiamato “caccia all’intruso”.
Sono frequenti i raggruppamenti del tipo: classe degli strumenti a corda, classe dei
vini, classe dei mammiferi, le diverse classi grammaticali (sostantivi, aggettivi, ver-
bi, avverbi, ecc.), e così via. È letteralmente impossibile riuscire a prevedere tutte le
possibili classi che potreste incontrare nella prova. Tuttavia, sapere che è possibile
incontrare esercizi di questo tipo predispone mentalmente a ricercare un livello di
categorizzazione non sempre individuabile ad un primo sguardo.
Anche in questo caso, dunque, la prima cosa da fare è comprendere il nesso, ovvero
la relazione, tra i termini. Come già accennato le tipologie di relazione possibili sono
pressoché infinite.
ESEMPI
Relazione etimologica
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare.
A. Antenato
B. Antefatto
C. Antipasto
D. Antifurto
E. Anteprima