

www.
edises
.it
CAPITOLO
1
Logica verbale
I test di logica verbale possono assumere le forme più diverse ma si fondano princi-
palmente su relazioni e associazioni tra parole, individuazione di termini contrari,
sinonimi, anagrammi, ecc. Altre prove di contenuto verbale sono quelle che richiedo-
no di comprendere e interpretare il significato di un brano, trarne delle conclusioni
o escluderne implicazioni.
La
padronanza
linguistica
, la
ricchezza
del
lessico
, la
conoscenza
dell’etimologia
delle parole
facilitano il raggiungimento di un buon risultato in questo tipo di esercizi.
Analizzeremo di seguito le più comuni tipologie di test di logica verbale, general-
mente riscontrabili nelle prove di selezione per l’ammissione.
1.1
•
I sinonimi
Si parla di sinonimia quando due termini risultano intercambiabili all’in-
terno del medesimo contesto senza apprezzabili variazioni di significato.
Gli studi linguistici e psicolinguistici chiariscono che si possono stabilire sinonimie
tra i termini secondo diverse regole: possono essere sinonimi due termini che espri-
mono una diversa generalità, intensità, emotività, moralità, professionalità, collo-
quialità, specificità dialettale, ecc. Il linguista Ullman (1966) riporta alcuni esempi:
caldo
e
rovente
sono sinonimi con diversa intensità,
rigettare
e
declinare
sono sinonimi
che assumono una diversa coloritura emotiva,
decesso
è un sinonimo di
morte
usato
maggiormente in un contesto tecnico-professionale, ecc.
Il compito di individuare i sinonimi dei termini viene facilitato dal fatto che alle
prove si prevede la scelta di un termine tra quattro o cinque alternative, per cui è
possibile riconoscere il termine tra quelli proposti anziché recuperarlo dalla memo-
ria senza alcun suggerimento.
Verifichiamo ciò direttamente con un esempio: pensate ad un sinonimo di
oberato
.
Alcuni non ricorderanno il significato del termine per cui non si sforzeranno più di
tanto nel cercare di recuperarlo dalla memoria, altri proveranno una vaga sensazio-
ne di incertezza, altri ancora ce l’avranno “sulla punta della lingua”, altri sapranno
rispondere con esattezza e infine alcuni saranno convinti erroneamente di sapere la
risposta.
È evidente che con le alternative fornite dal test possiamo
riconoscere
il sinonimo
grazie al fatto che lo vediamo stampato sulla pagina insieme ad altri termini. In
questo caso il rischio di errore deriva più che altro dai distrattori (cioè dai termini
alternativi che vengono immessi tra le risposte possibili al solo scopo di indurre in
errore).