

4
LOGICA
www.
edises
.it
ESEMPI
Relazione etimologica e semantica
Eremo : Eremita = Probo : ?
A. Problematico
B. Probabilità
C. Proibire
D. Probiviro
E. Proboscide
Il termine Eremita, riferito a chi si apparta dal mondo, di solito per motivi religiosi,
deriva etimologicamente da Eremo, luogo isolato di contemplazione e preghiera. Il
termine Probo significa onesto, integro, retto, da cui deriva Probiviro che propria-
mente significa “uomo probo”, più comunemente membro di un gruppo ristretto
con compiti delicati all’interno di un’istituzione (collegio dei probiviri). Gli altri
termini evidentemente non hanno alcuna relazione etimologica.
Relazione ortografica
Trama : Vello = Brama : ?
A. Merlo
B. Bello
C. Spello
D. Agnello
E. Pelo
Questo tipo di esercizi può trarre in inganno proprio per la sua semplicità. È es-
senziale in questo caso non prefigurare la risposta sulla base del solo esame della
proporzione. L’unica relazione possibile tra i due termini noti della proporzione
impostata è quella di tipo ortografico, che è prodotta dalla sostituzione della prima
lettera di ciascun termine: la T di trama viene sostituita dalla B di brama. Quindi
l’unico termine, tra quelli suggeriti, che soddisfa la relazione ortografica è il termi-
ne Bello (la lettera B in sostituzione della lettera V di vello).
Relazione grammaticale
Dire : Andato = Elegante : ?
A. Folla
B. Adesso
C. Studiare
D. Moltitudine
E. Molto
Anche questo tipo di esercizio richiede molta accortezza, oltre alla conoscenza del-
la grammatica di base. È bene esaminare attentamente i termini della proporzione
e le risposte suggerite. È difficile capire la relazione tra i termini se non individuia-
mo quali sono i termini noti della proporzione e il tipo di relazione che li accomu-
na. Dire e Andato sono i termini noti, sono due verbi, quindi dato che il termine