

CAPITOLO
1
Logica verbale
7
www.
edises
.it
1.3.1
•
Le proporzioni verbali complesse
Nella prova possono essere presentate
proporzioni a più incognite
o
analogie com-
plesse
composte da due coppie di termini in relazione tra loro, nelle quali mancano
il primo termine della prima coppia e il secondo termine della seconda coppia. Oc-
corre dunque individuare la coppia di parole che completa la proporzione secondo
un determinato criterio.
Il rapporto logico esistente tra i termini deve essere rispettato, pertanto, oltre
al significato e alla relazione tra le parole, decisiva è anche la posizione che
ciascun termine occupa nella proporzione.
ESEMPIO
Medico : Poliziotto = x : y
Questo tipo di prova richiede necessariamente la scelta tra una serie di alternative
perché fin qui non abbiamo elementi per dare risposte affidabili.
La risposta è da scegliere tra una di queste possibilità:
A. x = Ricetta
y = Pistola
B. x = Divisa
y = Camice
C. x = Paziente
y = Legge
D. x = Malato
y = Ladro
E. x = Manette
y = Siringhe
La risposta corretta in questo caso è la D, perché il medico e il poliziotto hanno a
che fare rispettivamente con i malati e con i ladri, cioè sono le due categorie cui
è finalizzata la loro professione: curare i malati, arrestare i ladri. Le altre risposte
che al limite potevano essere plausibili, ad esempio le risposte B ed E, non hanno
il medesimo ordine della coppia iniziale, la risposta A non rispetta la relazione fun-
zionale perché il medico scrive la …, il poliziotto spara con la …. Infine la risposta
C esprime due incognite con un diverso livello di astrazione tra loro.
In questo tipo di prove, occorre, quindi, prestare la massima attenzione sia al signi-
ficato dei termini sia all’ordine di presentazione delle risposte.
1.3.2
•
Le possibili forme grafiche di presentazione delle proporzioni verbali
Abbiamo descritto alcune chiavi di lettura per risolvere con profitto le analogie ver-
bali. Tuttavia, gli altri elementi di “distrazione” escogitati dai redattori delle prove di
esame fanno ricorso alle più varie modalità di presentazione grafica delle analogie
verbali.
Siate, dunque, pronti anche a questo tipo di evenienza. Occorre qualche istante in
più per riconoscere i termini noti, ma la chiave per la risoluzione del problema non
cambia.