Previous Page  12 / 12
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 12
Page Background

4

PROVE UFFICIALI

www.

edises

.it

avviene in genere una contaminazione

delle urine, principalmente per con-

tatto con le mucose del tratto più distale

dell’uretra, canale che collega la vescica

con l’esterno, e che è fisiologicamente

colonizzata da batteri.

La presenza di batteri nelle urine non è

quindi sufficiente a far porre diagnosi di

infezione urinaria. Nella pratica medica,

per superare questo ostacolo, impor-

tante soprattutto nei casi asintomatici,

si ricorre d’abitudine al cosiddetto con-

teggio batterico, in grado di discriminare

contaminazione e batteriurie di reale

significato clinico. In base ad un’ampia

e consolidata esperienza si ritiene che,

di massima, possa essere significativa la

presenza di almeno 100.000 batteri per

millimetro cubo di urina.

Delle seguenti affermazioni UNA sola

NON CONSEGUE con quanto riferito

nel testo:

A. non si può porre diagnosi di infezione

urinaria in assenza di sintomi clinici

B. il conteggio batterico è un test fonda-

mentale per diagnosticare le infezio-

ni urinarie

C. le urine dei soggetti sani inviate in la-

boratorio contengono d’abitudine un

certo numero di batteri

D. la presenza di un conteggio batterico

di 10.000 batteri per mL non è di per

sé significativo per una diagnosi di

infezione urinaria

E. tra i giovani le donne sono più esposte

alle infezioni urinarie degli uomini

9) Delle seguenti affermazioni UNA

SOLA È IN ACCORDO con quanto

espressamente riferito nel testo:

A. l’elevata frequenza delle recidive del-

le infezioni urinarie è un segno che

gli antibiotici ora disponibili non

sono efficaci contro di esse

B. per accertare la presenza di batteri

nelle urine bisogna procedere al loro

diretto prelievo dalla vescica

C. nonostante i progressi della medici-

na le infezioni urinarie continuano

a costituire un problema di difficile

soluzione

D. la diagnosi di infezione urinaria è

sempre affidata ai risultati di esami

di laboratorio

E. le infezioni urinarie interessano solo

marginalmente gli uomini

10) Quale di questi personaggi è fuori

luogo?

A. Wilson

B. Roosevelt

C. Churchill

D. Eisenhower

E. Ford

11)

 Oggi la salvezza dei popoli non è

data dalla semplice salute economica, ma

dall’apparato scientifico-tecnologico che

la rende possibile e che deve essere conti-

nuamente potenziato per rispondere alla

crescente complessità e pericolosità del

mondo attuale. È inevitabile che il poten-

ziamento crescente della tecnica si scon-

tri con i limiti che la tradizione dell’Oc-

cidente ha sempre posto a ogni forma di

übris (superbia)

. Il problema decisivo per

la sopravvivenza dell’uomo è se

übris

sia

la volontà di potenza della tecnica o la

volontà di porre limiti alla dominazione

tecnologica del mondo.

Oggi i popoli non sanno quale uso fare

dei loro templi, ma non possono dimen-

ticare la filosofia, nella quale soltanto è

possibile non dimenticare quel problema.

Emanuele Severino,

Le sfide del sapere

,

iter, Treccani, n.8, 2000

Sulla base dell’analisi di Emanuele Seve-

rino è stata costruita una serie di argo-

mentazioni. Individuate LA SOLA CHE

ESULA DAL discorso del filosofo: