

www.
edises
.it
Monopoli scali
Il monopolio fiscale è un regime giuridico che
consente allo Stato di svolgere una deter-
minata attività economica in esclusiva
; si pensi, ad esempio, al monopolio dei tabacchi
lavorati ed a quello del gioco del lotto.
DOTTRINA
|
Alcuni autori (Tesauro) ritengono che, dal punto di vista strutturale, l’entrata de-
rivante da un monopolio non costituisca un tributo, ma un corrispettivo dovuto
per una compravendita. Altri autori (Ferlazzo Natoli), invece, ritengono che l’en-
trata derivante da un monopolio sia qualificabile come un’imposta sui consumi.
ALL'ESAME
• Perché è rilevante la distinzione tra entrate non tributarie ed entrate tributarie?
La distinzione tra entrate non tributarie e entrate tributarie ha notevoli conse-
guenze sotto molteplici aspetti quali, ad esempio, la delimitazione delle controver-
sie devolute alle Commissioni tributarie ovvero l’applicazione o meno dei principi
dello Statuto del contribuente.