Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

IN SINTESI

Il tributo rappresenta la più complessa delle

entrate pubbliche

che contribuiscono al nanzia-

mento dello Stato, nonché l’oggetto su cui si incentra il diritto tributario. Quest’ultimo racchiu-

de l’insieme delle norme che nel nostro ordinamento disciplinano il sistema scale nazionale e

trasformano il pensiero economico in concretezza giuridica.

Il capitolo si sofferma sulle

diverse tipologie di tributi

(imposte, tasse, contributi e monopoli

scali), esaminandone brevemente le caratteristiche peculiari.

1.1

L'oggetto del diritto tributario

Il diritto finanziario, partizione del diritto amministrativo, ha per oggetto il complesso di

norme che disciplina l’attività finanziaria posta in essere dallo Stato e dagli enti pubblici

al fine di acquisire, gestire ed erogare le risorse economiche, indispensabili per espletare

le proprie funzioni e per realizzare gli obiettivi istituzionali.

Nell’ambito del diritto finanziario si distinguono le due seguenti discipline:

- il

diritto tributario

, de nibile come la scienza giuridica che ha per oggetto lo stu-

dio dell’insieme delle norme giuridiche che disciplinano l’istituzione e l’attuazione

dei tributi (Santamaria), ossia la cd.

potestà normativa d’imposizione

(Ferlazzo Natoli), il

cui esercizio consente allo Stato ed agli enti pubblici di reperire

autoritativamente

le

entrate necessarie per il loro funzionamento (

entrate tributarie

o

tributi

);

- la

contabilità di Stato

, il cui oggetto è costituito dalle norme che regolano la gestio-

ne del patrimonio e delle entrate dello Stato e degli enti pubblici.

Da sempre controverso è il tema della cd.

autonomia

scientifica del diritto tributario

rispetto agli altri rami del diritto (costituzionale, amministrativo, privato, penale ecc.).

La tesi autonomistica è quella prevalente, soprattutto con riferimento al diritto tributario

sostanziale (Falsitta), ossia al complesso di norme impositive che regolano la prestazione

(presupposto, soggetti e misura del tributo). Meno marcata, invece, è l’autonomia del

complesso di norme tributarie procedurali (Tesauro) che disciplinano l’attuazione dei

tributi (accertamento, riscossione, dichiarazioni ecc.).

1.2

La de nizione di tributo

Nel nostro sistema giuridico non esiste un’esplicita definizione normativa di tributo;

esso rappresenta la principale tipologia di entrata pubblica di diritto pubblico, rien-

trante nella più ampia categoria delle

prestazioni patrimoniali imposte

(Amatucci),

caratterizzate dall’irrilevanza della volontà dei soggetti tenuti alla loro effettuazione

(Tinelli).