

www.
edises
.it
esempio, alla sicurezza dello Stato, all’ordine pubblico e alla pubblica incolumità,
come pure all’incolumità individuale o alla salvaguardia del patrimonio).
La
sanzione giuridica
, in concreto, può svolgere:
- una
funzione compensativa
, quando è nalizzata a riparare le conseguenze ingiu-
ste provocate dall’inosservanza di una norma;
- una
funzione punitiva
, quando è nalizzata a punire la persona che ha trasgredito
una norma giuridica;
- una
funzione preventiva o dissuasiva
, quando, attraverso la minaccia della san-
zione, si intende dissuadere le persone dal violare un comando normativo e, quindi,
favorirne l’osservanza da parte dei suoi destinatari.
ALL'ESAME
• Qual è il fondamento dell’obbligatorietà di una norma?
Il rispetto del precetto normativo non nasce soltanto dalla possibilità di impiego
della forza da parte dell’ordinamento, nel caso in cui resti inosservato, ma anche e
soprattutto dal riconoscimento della sua effettiva utilità per il benessere collettivo.
Il timore di incorrere nella sanzione costituisce soltanto uno dei possibili fattori
psicologici che contribuiscono a determinare l’obbedienza. Ciò signi ca che i con-
sociati possono rispettare una regola anche solo perché spinti da motivazioni di
carattere etico o perché sono convinti della sua validità sociale.
L’applicazione delle misure di coercizione costituisce, perciò, un’ipotesi del tutto
marginale.
1.5
•
Il diritto pubblico e il diritto costituzionale
Posto che l’organizzazione più complessa è lo Stato, va detto che l’ordinamento giu-
ridico dello Stato italiano è un
sistema unitario
,
concreto
e
completo
.
Proprio per mantenere la caratteristica di unitarietà, esso deve basarsi su principi e
norme fondamentali racchiuse nella
Costituzione della Repubblica Italiana
. La Co-
stituzione è, dunque, la legge fondamentale del nostro Stato, perché codi ca i valori
primari della società organizzata ed i principi su cui si impianta l’assetto essenziale
di esso.
L’insieme di regole che danno fondamento normativo all’esercizio del potere all’in-
terno dello Stato, in vista del conseguimento di nalità di interesse generale, costitui-
sce il
diritto pubblico
. Al centro del sistema di norme che formano il diritto pubblico
vi è il nucleo essenziale dei principi attorno al quale ruota il rapporto Stato-individuo,
in continua evoluzione, che ha dato origine alla disciplina del
diritto costituzionale
.
Il diritto costituzionale assume, dunque, nell’ambito del diritto pubblico, un rilievo
del tutto particolare: esso comprende le norme istituzionali fondamentali, vale a dire
quelle che esprimono i valori intorno a cui il gruppo sociale “Stato” si è costituito e
le connesse norme organizzative volte ad assicurare la tutela ed il conseguimento di
tali valori.