

www.
edises
.it
-
bilateralità:
la norma giuridica è bilaterale, perché quando riconosce un diritto a
favore di un soggetto impone anche un dovere o un obbligo a carico di un’altra per-
sona (ad esempio, al diritto dello Stato di riscuotere le imposte corrisponde l’obbligo
del contribuente di pagarle; al diritto del proprietario di utilizzare un bene in modo
pieno ed esclusivo corrisponde il dovere di tutti i consociati di rispettare la proprietà
altrui).
Dal punto di vista dell’
ef cacia
,
le norme giuridiche si distinguono in derogabili (o
dispositive) e inderogabili (o imperative).
Le
norme derogabili
contengono delle regole di condotta che i destinatari possono
anche non osservare disciplinando in modo diverso i rapporti giuridici che li riguar-
dano.
ESEMPIO
È derogabile la norma che prevede l’obbligo di pagare gli interessi nel prestito
di una somma di denaro, in quanto le parti possono anche stipulare un prestito
gratuito.
Le
norme inderogabili
, al contrario,
impongono delle regole di condotta anche con-
tro la volontà dei destinatari, che non possono disciplinare diversamente i loro rap-
porti giuridici.
ESEMPIO
La norma che consente il divorzio dei coniugi solamente dopo sei mesi dalla sepa-
razione consensuale è una norma inderogabile, in quanto anche se i coniugi sono
d’accordo nello sciogliere subito il matrimonio, il giudice non può pronunciare il
divorzio prima che sia trascorso il termine previsto dalla legge.
1.4
•
Le conseguenze della violazione della norma giuridica
In relazione all’interesse protetto da una norma giuridica, e alla natura della conse-
guenza prevista in caso di violazione, si applicherà:
- una
sanzione civile
:
consegue
ad un
illecito civile
, cioè all’inosservanza di una nor-
ma giuridica diretta a tutelare un interesse privato (ad esempio, il compratore che
non paga il prezzo delle merci che ha acquistato o l’automobilista che investe il pedo-
ne sono obbligati a risarcire i danni che hanno provocato);
- una
sanzione amministrativa
: consegue ad un
illecito amministrativo, ossia alla
violazione di una norma giuridica a tutela di un interesse della Pubblica Ammini-
strazione (ad esempio, un pubblico impiegato può essere sottoposto a una sanzione
disciplinare – sospensione dello stipendio o, nei casi più gravi, licenziamento – se si
assenta senza giusti cazione dall’uf cio);
- una
sanzione penale
: consegue ad un illecito penale (reato), cioè alla trasgressione
di una norma giuridica che tutela gli interessi generali della collettività (si pensi, per