

www.
edises
.it
IN SINTESI
Il
diritto costituzionale
è quella branca del diritto pubblico che studia i principi e le norme fon-
damentali della vita dello Stato, dei cittadini e di tutti gli altri organi della comunità previsti
nella Costituzione.
La
Costituzione
è l’atto normativo fondamentale della Repubblica; essa, dunque, accoglie l’in-
sieme di norme attraverso cui sono organizzati i diversi apparati pubblici, ne de nisce le rispetti-
ve funzioni e interdipendenze, nonché i rapporti tra lo Stato e i cittadini; contiene inoltre i valori
primari della società organizzata ed i principi su cui si impianta l’assetto essenziale di essa.
La
norma giuridica
può essere de nita come un comando, costituito da un
precetto
cui si
accompagna generalmente una
sanzione
. Il comando è una prescrizione con cui s’impone
un determinato
comportamento
, che può essere
positivo
o
negativo
(proibitivo), mentre la
sanzione
consiste nella reazione che l’ordinamento prevede contro colui che non ha osservato
il precetto. Talune norme, ciò nondimento, sono prive di sanzioni (cd. norme imperfette).
L’insieme delle norme giuridiche che i componenti di una società sono obbligati ad osservare
costituiscono l’
ordinamento giuridico
.
1.1
•
Le nozioni di diritto e di ordinamento giuridico
Per poter de nire la nozione di
diritto
, è opportuno partire dalla considerazione
che ogni
società umana
richiede necessariamente un complesso di regole, che sta-
biliscono quali comportamenti devono o non devono tenere gli appartenenti alla
società: l’insieme di tali regole costituisce, dunque, l’
ordinamento giuridico
, ossia il
complesso di norme giuridiche che si riferiscono ad un particolare gruppo sociale.
In senso più ampio, è possibile affermare che qualunque organizzazione sociale dà
luogo ad un ordinamento giuridico, in quanto un’organizzazione per essere tale ne-
cessita di un complesso di regole di condotta che ne disciplinano la vita e l’attività.
Le regole di condotta possono essere:
- semplici
regole sociali
: la loro osservanza è spontanea e la loro violazione non dà
luogo all’applicazione di una sanzione o punizione dall’esterno a carico del trasgres-
sore. Sono regole sociali, ad esempio, l’essere leali con gli amici, non mangiare con
le mani quando si è a tavola, non parlare in modo volgare, attendere il proprio turno
quando si è in la con altre persone, fare l’elemosina ai poveri;
- vere e proprie
norme giuridiche
: la loro osservanza è
obbligatoria
e, in caso di
violazione, è prevista l’applicazione di una sanzione da parte di una pubblica autori-
tà. Sono norme giuridiche, ad esempio, rispettare la segnaletica stradale, pagare le
tasse, non commettere fatti delittuosi, non danneggiare la proprietà altrui, saldare i
propri debiti e così via.