Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

Come sviluppare il caso assegnato

3

1. Analisi del contesto e individuazione dei problemi

In questo punto si analizzano le informazioni, i dati e gli aspetti rilevanti che emergono

dalla presentazione del caso. Si mettono in relazione le informazioni, si individuano i

problemi e si formulano ipotesi sulle cause dei problemi.

2. Strategie di direzione e identificazione della soluzione dei problemi

Nel secondo punto si definisce il comportamento che il dirigente deve osservare, la

sua strategia di direzione e le informazioni, non esplicitate nella traccia, che sono ne-

cessarie per elaborare soluzioni dei problemi identificati.

Ob.1: ….

Ind.1.1: ….

Ind.1.2:…

Ind.1.3:…

Ris.1.1: ….

Ris.1.2: ….

Ris.1.3: ….

A) …

B) …

C) …

D) …

Ob.2 ….

Ind.2.1: ….

Ind.2.2:…

Ind.2.3:…

Ris.2.1: ….

Ris.2.2: ….

Ris.2.3: ….

Ob.3: ….

Ind.3.1: ….

Ind.3.2:…

Ind.3.3:…

Ris.3.1: ….

Ris.3.2: ….

Ris.3.3: ….

A) …

C) …

Obiettivi

Indicatori

Risultati

Azioni

Selezione

Si elaborano degli obiettivi che occorre conseguire per risolvere i problemi. Gli

obiettivi vengono declinati in indicatori concreti e misurabili. A ciascun indicatore

viene associato un risultato da raggiungere.

Per raggiungere gli obiettivi, si elaborano delle azioni. Si selezionano le azioni più

efficaci sulla scorta di criteri di fattibilità. La combinazione delle azioni selezionate

costituisce la soluzione ai problemi inizialmente identificati.

3. Attuazione della soluzione selezionata

In quest’ultimo punto si illustrano i passaggi della soluzione selezionata, con eventua-

li momenti di monitoraggio, controllo e feedback.

Di seguito proponiamo un esempio di svolgimento per ciascuno dei due schemi.