

www.
edises
.it
Introduzione
Come sviluppare il caso assegnato
1.
Studio di caso: una prima definizione
In generale, una prova relativa allo studio e alla soluzione di un caso ha le seguenti
caratteristiche
:
>
>
Presenta una situazione specifica e definita
. Di solito si tratta di una istituzione scolastica
o, più in generale, di un contesto che ha delle peculiarità e delle problematiche
specifiche. Le problematiche devono essere identificate correttamente, analizzate
e risolte.
>
>
I problemi e le caratteristiche presentate sono verosimili
. Per tale motivo la risoluzione deve
mettere in evidenza le modalità di gestione dell’istituzione scolastica autonoma.
Inoltre, deve contemplare strategie di direzione e di coordinamento che siano con-
crete, plausibili ed efficaci. Di solito generale, queste strategie devono prendere in
considerazione le esigenze formative dell’utenza e, più in generale, del territorio o
del contesto in cui la scuola svolge la sua azione istituzionale.
>
>
Il contesto presentato nello studio di caso ha delle variabili
. Non tutti i fattori che defi-
niscono il contesto sono perfettamente controllabili ed hanno effetti prevedibili.
Per tale motivo, non esiste un’unica soluzione del caso; vieppiù, spesso non esiste
una soluzione migliore delle altre. Ciascuna soluzione ha dei punti di forza e delle
criticità, che il candidato deve vagliare accuratamente. Se i problemi che emergono
dallo studio di caso sono molteplici, occorre elaborare una soluzione per ciascuno
di essi. Non è sempre detto che tali soluzioni siano conciliabili tra loro. Per tale
motivo, lo studio di caso, oltre a mettere in evidenza la preparazione teorica di un
individuo, rivela anche le sue attitudini, i suoi stili comportamentali, il suo modo di
essere ed affrontare le problematiche.
Studiare e risolvere un caso costituisce una modalità di
apprendimento
. Sull’appren-
dimento mediante studio di caso è importante fare due considerazioni:
>
>
vista la specificità della situazione presentata nello studio di caso, è verosimile che
la risoluzione dello stesso abbia una limitata applicabilità in contesti diversi. Per
tale motivo, ogni studio di caso è una ricerca unica e singolare. Tuttavia, l’esercizio
nella risoluzione di casi, aiuta il candidato ad avere una flessibilità ed una moltepli-
cità di vedute che può trasformarsi in una competenza irrinunciabile per dirigere
una istituzione scolastica. Ogni studio di caso costituisce una particolare esperien-
za, ed ogni esperienza accresce la professionalità di chi la vive;
>
>
gli studi di caso hanno un taglio concreto e realistico. Per tale motivo, la loro riso-
luzione costituisce per il discente un apprendimento pratico e direttamente spen-
dibile nella propria professione. Questo giustifica la diffusione sempre maggiore