

Capitolo 1
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
5
www.
edises
.it
All’interno del Corpo esistono svariate specializzazioni che coprono tutte le tipologie di
intervento:
– gli
elicotteristi
, che costituiscono un valido ausilio alle squadre di terra per la possibilità
di raggiungere zone altrimenti inaccessibili;
– i
sommozzatori
, che gestiscono le emergenze derivanti dal rischio acquatico, come gli in-
cendi a bordo di navi, la ricerca di persone in mare, laghi e fiumi e le emergenze alluvionali;
– i
portuali
, che vengono impiegati nelle attività di soccorso in mare, a bordo delle navi e
nei porti, e sono dislocati in zone di particolare importanza;
– gli
aeroportuali
, che vigilano sulla sicurezza negli aeroporti nazionali e sono provvisti di
mezzi pesanti che garantiscono facilità di manovra e grandi capacità di spegnimento;
– i
radiometristi
, che intervengono nel rilevamento di radiazioni ionizzanti e sono opportu-
namente addestrati ed equipaggiati con protezioni individuali e con strumenti idonei alla
misurazione della radioattività;
– i
radioriparatori
, specialisti che verificano il corretto funzionamento delle apparecchia-
ture di telecomunicazione del CCNVF;
– il
Nucleo Investigativo Antincendi
(
NIA
), un organo di polizia giudiziaria, che interviene
nelle indagini di sinistri caratterizzati da incendio o esplosione, eseguendo ricerche ed
analisi sulle cause degli incendi;
– il
Nucleo S.A.F.
(
Speleo-Alpino-Fluviale
), che svolge attività di soccorso in tutte quelle
situazioni in cui non è possibile utilizzare i normali mezzi in dotazione, come: recupero
di persone, animali o cose da strutture a sviluppo verticale, interventi in ambienti sot-
terranei, ricerca di persone disperse in zone impervie di montagna, soccorsi in torrenti e
fiumi, e così via;
– il
Nucleo NBCR
, che opera in caso di dispersione di sostanze potenzialmente pericolose
per la pubblica incolumità, come contaminazione da radiazioni nucleari, attentati con
armi non convenzionali, rilascio di gas tossici a seguito di incidenti;
– il
Nucleo Cinofili
, che effettua interventi di ricerca di ogni genere, in particolare di per-
sone disperse o sepolte da macerie.
1.3 Organizzazione
Al vertice del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
è posto il
Capo Dipartimento
, mentre al vertice del Corpo Nazionale è posto un dirigente
generale del CNVVF che svolge le funzioni vicarie del Capo Dipartimento.
L’organizzazione a
livello centrale
del Corpo nazionale si articola in
Direzioni Centrali e
Uffici del Dipartimento
.
Le
strutture periferiche
sul territorio del Corpo nazionale si articolano in:
–
Direzioni regionali
dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, istitu-
ite per lo svolgimento in ambito regionale delle funzioni istituzionali;
–
Comandi
, istituiti per l’espletamento in ambito sub-regionale delle funzioni istituzionali;
–
Distretti
, distaccamenti permanenti e volontari e posti di vigilanza, istituiti alle dipen-
denze dei comandi provinciali;
–
Reparti e nuclei speciali
, istituiti per particolari attività operative che richiedano l’impiego
di personale specificamente preparato, nonché l’ausilio di mezzi speciali o di animali.