Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Maresciallo e l’Ufficiale del Comparto Sanitario

7

www.

edises

.it

so di laurea, specificamente indirizzati all’acquisizione di nozioni di medicina aeronautica e

spaziale, fondamentali per un impiego futuro.

Per il passaggio alla classe successiva dell’AccademiaAeronautica, tutti gli allievi devono su-

perare, in prima o seconda sessione, tutti gli esami sulle discipline d’insegnamento previste

dal piano degli studi.

La formazione degli allievi comprende anche altre attività, tra cui l’attività sportiva e le eser-

citazioni militari, lo studio intensivo della lingua inglese, le visite istruzionali a Reparti Ope-

rativi dell’Aeronautica Militare e alle industrie aeronautiche, i corsi di sopravvivenza in mare

e in montagna, i corsi di volo a vela, i corsi di vela.

1.2.2.2 Categoria Sanità

La Categoria Sanità è alimentata, fra l’altro, dal personale del ruolo Marescialli. Gli Allievi

Marescialli, vincitori di concorso, sulla base della graduatoria provvisoria compilata con i

punteggi conseguiti nella prova scritta di selezione per l’assegnazione alle professioni sanita-

rie, vengono iscritti, a cura dell’Amministrazione della Difesa, al corso di studi per la frequen-

za del previsto corso di laurea presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo ovvero

ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie presso l’Università degli Studi La Sapienza di

Roma, sede distaccata di Viterbo.

Nel caso che i vincitori siano già in possesso di un titolo di laurea nelle professioni sanitarie pre-

viste nella convenzione con l’Università della Sapienza, potranno essere assegnati alla catego-

ria Sanità e frequentare un corso di laurea differente da quello di cui sono già in possesso.

Al termine del corso di formazione e specializzazione, dopo il superamento degli esami fina-

li, gli Allievi saranno nominati, sulla base della graduatoria di merito di fine corso, Marescial-

li di 3

a

Classe in servizio permanente e dovranno sottoscrivere un’ulteriore ferma quinquen-

nale, durante la quale termineranno l’iter scolastico.

1.2.3 L

a

M

arina

M

ilitare

La

Marina Militare

è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Mini-

stero dalla Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e dell’Ae-

ronautica, da strumento di guerra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi,

pur mantenendo ben saldi i principi di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello

Stato, le caratteristiche di una Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promo-

trice di iniziative atte a dare una maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle

nazioni travagliate da conflitti interni.

Il

principale obiettivo istituzionale

della Marina risiede nella

difesa degli spazi marittimi

nazionali

e nel

controllo delle operazioni navali nelle acque territoriali e internazionali

.

Essa svolge anche attività di vigilanza della pesca, di ricerca e soccorso in mare, provvede al

controllo delle rotte portuali e dei flussi migratori per prevenire l’immigrazione clandestina,

è impegnata nella sorveglianza dei fondali per la prevenzione degli inquinamenti delle acque

marine, interviene in soccorso delle popolazioni in difficoltà in caso di calamità naturali, si

occupa di produrre e diffondere la documentazione nautica ufficiale nazionale – fondamen-

tale per la sicurezza della navigazione – elaborata attraverso i rilievi condotti dalle navi dell’I-

stituto Idrografico di Genova.

Essa è costituita da sei Corpi: Corpo di Stato Maggiore; Corpo di Commissariato Militare Ma-

rittimo; Corpo del Genio della Marina; Corpo delle Capitanerie di Porto; Corpo degli Equi-

paggi Militari Marittimi; Corpo Sanitario Militare Marittimo.