Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Maresciallo e l’Ufficiale del Comparto Sanitario

5

www.

edises

.it

L’Esercito è costituito da sei

Armi

(

Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni,

Trasporti e Materiali

) e tre

Corpi

(

Corpo Sanitario, Corpo di Commissariato, Corpo degli

Ingegneri

).

A loro volta, Armi e Corpi si compongono di “

specialità

” che corrispondono al tipo di lotta

che ciascun reparto è in grado di sostenere e per la quale viene strutturato e preparato.

1.2.1.1 Il Corpo Sanitario dell’Esercito

Il Corpo annovera Ufficiali medici dell’Esercito. Essi, alla luce dei nuovi compiti umanitari

assegnati alla Forza Armata, rivestono un’importanza basilare nella prevenzione e nell’assi-

stenza sanitaria per i nostri contingenti dislocati in terre ad alto rischio epidemico. Parimen-

ti, la loro opera è di grande importanza per la ricostruzione del tessuto connettivo sociale nel-

le aree poste sotto il controllo delle forze multinazionali.

L’Ufficiale medico del Corpo Sanitario opera nell’ambito dell’organizzazione sanitaria dell’E-

sercito. In particolare provvede:

– alla normativa, gestione e valutazione dei servizi sanitari militari e civili;

– all’accertamento dell’idoneità psicofisica al servizio;

– all’organizzazione dei servizi sanitari di tipo preventivo e di tipo diagnostico-terapeutico

in territorio nazionale e nei contesti internazionali dove l’Esercito è impiegato;

– all’attività certificativa generale con valore di medicina legale.

Le Unità del dipartimento di Sanità e del Dipartimento veterinaria sono sia inserite nella ca-

tena operativa che distribuite sul territorio. Esse vanno dai Reparti Sanità di 4 reggimenti

dell’Arma trasporti e materiali (Novara/Pisa, Torino, Persano e Bolzano) al policlinico mili-

tare “S. Ten. MOVMAttilio Friggeri” meglio noto come “Celio” di Roma, agli ospedali mi-

litari distribuiti lungo la Penisola, fino ai Dipartimenti Militari di Medicina Legale (DMML).

– Dipartimento di sanità

• Policlinico militare “S. Ten. MOVMAttilio Friggeri” del Celio di Roma

• Centro studi e ricerche della sanità e veterinaria dell’Esercito

– Dipartimento di veterinaria

• Centro militare veterinario

• Ospedale veterinario militare

– Centro militare di medicina legale di Padova

– Scuola militare di sanità e veterinaria presso la Cecchignola

La

Scuola di Sanità eVeterinaria Militare

ha sede in Roma Cecchignola nella Caserma “Ar-

tale”.

Dalla Scuola dipende un battaglione addestrativo che provvede all’attività addestrativa e fun-

zionale dell’ente. La Scuola svolge corsi formativi, di qualificazione e di specializzazione per

Ufficiali, Sottufficiali, Allievi Marescialli e Allievi Sergenti, Volontari in Servizio Permanen-

te e in Ferma Prefissata appartenenti a tutte le Armi della Forza Armata.

1.2.2 L’A

eronautica

M

ilitare

L’

Aeronautica Militare

è una delle quattro componenti delle ForzeArmate e dipende dal Mi-

nistero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, che a sua volta dipende

dallo Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e della Marina, da strumento di guer-

ra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi, pur mantenendo ben saldi i prin-

cipi di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello Stato, le caratteristiche di una