

4
Parte Prima
Il personale del Comparto Sanitario delle Forze Armate
www.
edises
.it
no ricoprire tutti i gradi in tutti i Corpi, mentre gli
Ufficiali del Ruolo Speciale
, reclutati tra i Sot-
tufficiali e gli Ufficiali in Ferma Prefissata che al termine della ferma richiedono l’arruolamen-
to in servizio permanente effettivo, hanno una progressione di carriera più limitata.
1.2 Le Forze Armate
1.2.1 L’E
sercito
I
taliano
L’
Esercito Italiano
è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Mini-
stero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore dell’Esercito che, a sua volta, dipende dallo
Stato Maggiore della Difesa. Al pari della Marina e dell’Aeronautica, da strumento di guerra
difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi, pur mantenendo ben saldi i principi
di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello Stato, le caratteristiche di una For-
za rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promotrice d’iniziative atte a dare una
maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle nazioni travagliate da conflitti in-
terni.
Il
principale obiettivo istituzionale
è quello classico della
difesa della sovranità naziona-
le
a cui ultimamente si è aggiunto quello orientato alla stabilità interna del Paese, impiegan-
do reparti in attività di controllo del territorio. Essa ha anche il compito di contribuire alle
operazioni di assistenza e di soccorso alle popolazioni in occasioni di calamità naturali.
Ministero
della Difesa
Stato Maggiore
della Difesa
Capo SM
dell’Esercito
Capo SM
della Marina
Capo SM
dell’Aeronautica
C.te Gen. Arma
dei Carabinieri
Segretariato
Gen. della
Difesa
Gli organi di vertice delle Forze Armate