

6
Parte Prima
Il personale del Comparto Sanitario delle Forze Armate
www.
edises
.it
Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promotrice di iniziative atte a dare una
maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle nazioni travagliate da conflitti in-
terni.
Il
principale obiettivo istituzionale
è la
difesa dello spazio aereo nazionale
. Essa ha anche
il compito di provvedere alla ricerca e al soccorso aereo di persone in difficoltà, di contribu-
ire alle operazioni di assistenza e di aiuto alle popolazioni in occasioni di calamità naturali,
di elaborare e rendere note le informazioni relative alla situazione meteorologica.
L’Aeronautica è costituita da un’
Arma
e tre
Corpi
.
1.2.2.1 Il Corpo Sanitario Aeronautico
Il Corpo Sanitario Aeronautico è articolato in:
–
Ruolo normale
(CSArn) per il personale in servizio permanente effettivo, formato da Uf-
ficiali laureati in medicina e chirurgia e in possesso della prescritta abilitazione per l’eser-
cizio della professione;
–
Ruolo speciale
(CSArs), il cui personale comprende i seguenti profili professionali:
• Biologo;
• Coadiutore Sanitario;
• Medicina e Chirurgia;
• Odontoiatria;
• Psicologo.
L’Ufficiale medico ha il compito di tutelare e sorvegliare la salute del personale militare e ci-
vile dell’A.M. nell’ambito del territorio nazionale ed internazionale e di verificare il mante-
nimento dei requisiti per l’idoneità al volo del personale aeronavigante civile e militare di tut-
te le Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato.
Prima dell’impiego presso i Reparti della F.A. gli Ufficiali medici frequentano un corso su
materie di interesse aeromedico presso l’Istituto di Perfezionamento edAddestramento in Me-
dicina Aeronautica e Spaziale.
Per diventare Ufficiale del Corpo Sanitario Aeronautico sono previste varie opzioni:
– concorso pubblico per accedere alla frequenza dell’Accademia Aeronautica;
– concorso pubblico per la nomina diretta di personale già laureato ed abilitato all’esercizio
della professione medico-chirurgica (aperiodico);
– concorso pubblico straordinario per il Ruolo Speciale con personale già Laureato ed abi-
litato all’esercizio della professione medico-chirurgica o all’esercizio delle professioni sa-
nitarie afferenti al Ruolo Speciale;
– concorso, per il Ruolo Speciale, a cui può partecipare personale in servizio e in congedo
in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
L’iter di studi degli allievi del ruolo Sanità prevede il conseguimento della laurea in Medici-
na e chirurgia. Il corso di laurea è frequentato presso l’Accademia Aeronautica dagli allievi
del Corpo Sanitario ruolo normale dei primi due anni della laurea, mentre i successivi quat-
tro anni sono svolti presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Na-
poli Federico II. Alcuni insegnamenti e relativi esami successivi al biennio iniziale possono
essere impartiti anche presso l’Accademia.
Per fornire ai frequentatori di questo ruolo un’adeguata preparazione tecnico-professionale è
previsto lo svolgimento di un corso tecnico-professionale volto a fornire nozioni fondamen-
tali di cultura militare; il corso presenta altri moduli formativi, distribuiti lungo l’intero cor-