

www.
edises
.it
CAPITOLO
3
Disegno e rappresentazione
217
A. Il disegno indicato con la lettera C
B. Il disegno indicato con la lettera A
C. Il disegno indicato con la lettera B
D. Il disegno indicato con la lettera D
E. Nessuno di quelli rappresentati
12) La figura che segue può essere
scomposta in 4 dei 5 frammenti ripor-
tati. Qual è il frammento residuo?
2
5
3
1
4
2
5
3
1
4
A. Il frammento contrassegnato con il
numero 4
B. Il frammento contrassegnato con il
numero 1
C. Il frammento contrassegnato con il
numero 3
D. Nessuno di quelli rappresentati
E. Il frammento contrassegnato con il
numero 2
13) Considerato un dodecaedro rego-
lare, si costruisca su ognuna delle sue
facce una piramide avente come base la
faccia stessa: di quante facce sarà costi-
tuito il solido ottenuto?
A. 72
B. 96
C. 60
D. 36
E. 144
14) Quali figure si devono utilizzare
per ricostruire il disegno contenuto nel
box 1?
A
1
B
D
A
1
B
C
D
A. B C D
B. A C D
C. A B D
D. Nessuno di quelli rappresentati
E. A B C
15) Quale dei disegni proposti (A, B…)
integra il disegno di base (1) formando
un triangolo annerito e senza sovrappo-
sizioni?
A
B
1
C
A
B
1
C
D
A. Il disegno indicato con la lettera C
B. Il disegno indicato con la lettera A
C. Il disegno indicato con la lettera D
D. Nessuno di quelli rappresentati
E. Il disegno indicato con la lettera B
16) La figura che segue può essere
scomposta in 4 dei 6 frammenti ripor-
tati. Quali sono i frammenti residui?
E
F
C
E
F
C
A
D
B