

www.
edises
.it
CAPITOLO
3
Disegno e rappresentazione
219
B. I frammenti contrassegnati con le
lettere B, C, D, F
C. I frammenti contrassegnati con le
lettere A, C, D, E
D. I frammenti contrassegnati con le
lettere A, C, D, F
E. Nessuno di quelli rappresentati
20) La figura che segue può essere ri-
composta soltanto con tre dei cinque
frammenti proposti. Quali?
A
D
E
B
C
A
D
E
B
C
A. Frammenti A, D ed E
B. Nessuno di quelli rappresentati
C. Frammenti A, B e C
D. Frammenti B, D ed E
E. Frammenti C, D e E
21) Quale dei disegni proposti (A, B…)
integra il disegno di base (1) formando
un cerchio annerito e senza sovrappo-
sizioni?
A
1
B
C
D
A
B
C
D
A. Il disegno indicato con la lettera A
B. Il disegno indicato con la lettera C
C. Il disegno indicato con la lettera B
D. Il disegno indicato con la lettera D
E. I disegni indicati con le lettere B e D
22) Quale dei disegni proposti (A, B…)
integra il disegno di base (1) formando
un triangolo annerito e senza sovrappo-
sizioni?
1
A
B
C
1
A
B
C
D
A. Il disegno indicato con la lettera D
B. Il disegno indicato con la lettera B
C. Il disegno indicato con la lettera A
D. Il disegno indicato con la lettera C
E. Nessuno di quelli rappresentati
23) Dato un segmento AB che ruota
nello spazio secondo un asse giacente
sul piano ortogonale al piano contenen-
te il segmento stesso e passante per il
suo punto medio M, quale figura geo-
metrica si ottiene?
A. Una circonferenza
B. Un cerchio
C. Un cono
D. Un’ellisse
E. Una sfera
24) Quale figura geometrica si ottiene
facendo ruotare un rettangolo intorno
ad uno dei suoi lati?
A. Un cilindro retto
B. Un cono retto
C. Una circonferenza
D. Un cerchio
E. Un cono a due falde