Previous Page  11 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

3

Disegno e rappresentazione

215

4) La figura che segue può essere

scomposta in 4 dei 6 frammenti ripor-

tati. Quali?

A

C

D

E

B

F

A

C

D

E

B

F

A. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, B, C, F

B. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, C, E, F

C. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, C, D, F

D. I frammenti contrassegnati con le

lettere B, C, D, E

E. I frammenti contrassegnati con le

lettere B, C, E, F

5) La figura che segue può essere

scomposta in 4 dei 5 frammenti ripor-

tati. Quali?

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

A. I frammenti contrassegnati con i nu-

meri 1, 3, 4, 5

B. I frammenti contrassegnati con i nu-

meri 1, 2, 3, 4

C. I frammenti contrassegnati con i nu-

meri 1, 2, 3, 5

D. I frammenti contrassegnati con i nu-

meri 2, 3, 4, 5

E. I frammenti contrassegnati con i nu-

meri 1, 2, 4, 5

6) La figura che segue può essere

scomposta in 4 dei 6 frammenti ripor-

tati. Quali sono i frammenti residui?

B

C

F

A

B

C

F

E

D

A. I frammenti contrassegnati con le

lettere B, C

B. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, D

C. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, B

D. I frammenti contrassegnati con le

lettere A, C

E. I frammenti contrassegnati con le

lettere B, D

7) Quale dei disegni proposti (A, B…)

integra il disegno di base (1) formando

un triangolo annerito e senza sovrappo-

sizioni?