

www.
edises
.it
216
MATERIE D’ESAME
Cultura matematico-scientifica
1
B
A
C
D
1
B
A
C
D
A. Il disegno indicato con la lettera C
B. Il disegno indicato con la lettera A
C. Il disegno indicato con la lettera B
D. Il disegno indicato con la lettera D
E. Nessuno di quelli rappresentati
8) La figura che segue può essere ri-
composta soltanto con tre dei cinque
frammenti proposti. Quali?
A
B
D
E
C
A
B
D
E
C
A. Frammenti B, D e E
B. Frammenti B, C e D
C. Frammenti C, D e E
D. Frammenti A, B e D
E. Nessuno di quelli rappresentati
9) Quali figure si devono utilizzare per ri-
costruire il disegno contenuto nel box 1?
1
C
D
A
1
B
C
D
A. A B C
B. B C D
C. A B D
D. A C D
E. Nessuno di quelli rappresentati
10) La figura che segue può essere
scomposta in 4 dei 5 frammenti ripor-
tati. Qual è il frammento residuo?
2
5
1
3
4
2
5
A. Il frammento contrassegnato con il
numero 4
B. Il frammento contrassegnato con il
numero 3
C. Nessuno di quelli rappresentati
D. Il frammento contrassegnato con il
numero 1
E. Il frammento contrassegnato con il
numero 2
11) Quale dei disegni proposti (A, B…)
integra il disegno di base (1) formando
un rettangolo completamente annerito
e senza sovrapposizioni?
1
A
B
C
1
A
B
C
D