

XII
INTRODUZIONE
www.
edises
.it
Questo volume non può modificare la quantità di strumenti che si hanno a disposizio-
ne, ma può favorire un più vantaggioso utilizzo di quelli che già possedete.
Guardate attentamente questa serie di punti:
Unite tutti i punti della figura con quattro segmenti senza mai staccare la penna dal
foglio. Riproducete la configurazione di punti su un foglio e tentate di risolvere il
problema. Il compito in sé non è difficile, è difficoltoso invece liberarsi da certe “co-
strizioni”. Le persone che non riescono a trovare la soluzione non sono più stupide di
quelle che ce l’hanno fatta, ma hanno espresso soltanto una
fissità
funzionale
maggio-
re, cioè si sono limitati a considerare la figura entro lo spazio raffigurato dal quadrato
di punti, e non hanno quindi preso in considerazione l’idea di “uscire” dalla figura
allungando due segmenti per poi unire, con una bella forma, tutti i punti.
Chi non l’ha risolto ha la sensazione di essere stato ingannato, di aver frainteso le
istruzioni, oppure di non avere riflettuto abbastanza.
Tenete a mente queste sensazioni dato che molte prove che affronterete sono essen-
zialmente ispirate alla complicazione apparente di questo esercizio, perché nella mag-
gior parte dei casi richiedono un’alta flessibilità e adattabilità cognitiva.
Osservate ora la figura sottostante e descrivete che cosa riuscite a vedere.