Previous Page  34 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 38 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri

www.

edises

.it

1.8 La prova preliminare

La prova preliminare consiste nella somministrazione di un questionario articolato in

100 do-

mande

a risposta multipla da svolgere in

60 minuti

, volte ad accertare il grado di conoscen-

za dei candidati su:

– argomenti di cultura generale:

• lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico

• attualità

• storia

• geografia

• matematica

• geometria

• educazione civica

• scienze

• geografia astronomica

• storia delle arti

– logica deduttiva:

• ragionamento numerico

• ragionamento verbale

– informatica

– lingua straniera (tra francese, inglese, spagnolo e tedesco).

Per la trattazione del programma d’esame della prova preliminare vedasi il volume di questa

stessa casa editrice

Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri – Prova prelimi-

nare – Cod. CC 2.1

.

1.9 Le prove di efficienza fisica

I candidati giudicati idonei alla prova preliminare vengono convocati presso il Centro Naziona-

le di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, in Roma, per essere esaminati sotto

il profilo dell’efficienza fisica e, qualora idonei, sotto il profilo sanitario e attitudinale. Tali pro-

ve/accertamenti hanno la durata di

3 giorni

lavorativi (sabati e festivi esclusi). Il calendario e le

modalità di convocazione dei concorrenti ammessi a sostenere le suddette prove sono resi noti,

con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, a partire dal giorno successivo a

quello di svolgimento dell’ultima sessione della prova preliminare, sul sito internet

www.cara-

binieri.it e presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, V Reparto, Ufficio Relazio-

ni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, telefono 0680982935.

Le prova di efficienza fisica hanno lo scopo di verificare il possesso da parte dei concorrenti

delle qualità fisiche indispensabili per superare dapprima il corso addestrativo e, successiva-

mente, svolgere le funzioni attribuite ai Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.

I concorrenti che prima dell’inizio delle prove lamentano postumi di infortuni precedente-

mente subiti o accusano una indisposizione o si infortunano durante l’esecuzione di uno de-

gli esercizi, lo devono fare immediatamente presente alla Commissione, la quale, sentito il

personale medico presente, adotta le conseguenti determinazioni. È da considerare, inoltre,

che nel caso di postumi di infortuni precedentemente subiti il candidato ha la facoltà di esibi-

re alla Commissione idonea certificazione medica.